Meteo e Webcam

Club Alpino Accademico Italiano
Domenica, 23 Giugno 2024 19:55

Ricordiamo ADRIANA VALDO

di Alberto Rampini

Adriana Valdo scarponiAdriana Valdo in una recente immagine - Courtesy IntraigiarunSicuramente varia, piena e ai massimi livelli l’esperienza di vita di Adriana Valdo, collega Accademica che ci ha lasciato il 20 giugno scorso all’età di 93 anni.

Nata nel 1931, fra gli anni Sessanta e Ottanta si espresse al meglio sia nell’alpinismo che nella vita privata, mettendo a segno due primati davvero unici.

Fu la prima donna a laurearsi in ingegneria presso l’università di Padova (1957) e fu anche la prima donna ad essere ammessa al Club Alpino Accademico (1978).

Chi ha conosciuto Adriana sa perfettamente che questi risultati, assieme ad altri da lei ottenuti, sono il frutto solo della sua capacità e determinazione. Con modestia e pacatezza ha svolto un’attività di grande rilievo, soprattutto in Dolomiti, legandosi ai migliori alpinisti del momento, tra cui Piergiorgio Franzina, Silvano Pavan e Renato Casarotto, assieme al quale nel 1971 scalò il diedro Philipp-Flamm alla Nord Ovest del Civetta ed effettuò la prima invernale della Solleder al Sass Maor.

Fu una delle prime alpiniste italiane a condurre da capocordata salite di sesto grado e fu anche una sciatrice di ottimo livello.

Adriana non fu mai una femminista, non apprezzava le “quote rosa”, ben convinta che solo valore e impegno fossero un valido lasciapassare per ritagliarsi un posto in prima fila nell’ambiente alpinistico, ai suoi tempi ancora più di oggi prerogativa maschile, e in generale nella vita.

Continuò ad andare in montagna fino a pochi anni fa e ad 86 anni, in occasione dei lavori di ristrutturazione, salì al Bivacco Valdo nei Monti del Sole, costruzione da lei voluta assieme alla Sezione CAI di Vicenza e dedicata ai suoi genitori (oltre mille metri di dislivello).

Una passione durata tutta una vita per la quale nel 2012 le venne assegnato il Pelmo d’oro alla carriera.

A questo link l’interessante intervista ad Adriana Valdo effettuata nel 2013 da Eugenio Cipriani

Si ringrazia Eugenio Cipriani e la Redazione del sito Intraigiarun.

Venerdì, 21 Giugno 2024 14:28

Grande festa il 14 giugno a Cles, in Val di Non, in onore del concittadino Accademico Carlo Claus.

Edoardo Covi, Responsabile del Sottogruppo Trentino CAAI e Guido Casarotto, Vicepresidente del Gruppo Orientale, partendo dalla rievocazione della serata, tracciano un'immagine viva e spontanea dell'alpinista noneso.

Carlo Claus alpinista della storia

Genziana alla carriera Ph Giuseppe MendiniGenziana alla carriera - Ph Giuseppe MendiniCon questo invito coinvolgente si sono trovati a Cles (val di Non Trentino) venerdì 14 giugno alpinisti, amici, concittadini per festeggiare il nostro socio accademico Carlo Claus, autentico maestro di alpinismo e decano del nostro sodalizio. Alpinista della storia perché vi sono personaggi che non solo fanno la storia (in alpinismo come in altri campi) ma sono loro stessi una storia da raccontare. Nato a Lavis (Trento) nel 1926 ha vissuto da protagonista gran parte dell’evoluzione dell’alpinismo trentino e internazionale. Con suoi compagni di cordata, in particolare Marino Stenico e Cesare Maestri, tra i più forti arrampicatori dell’epoca, ha aperto vie che ancora oggi rappresentano un banco di prova per provetti alpinisti. Altri compagni che hanno condiviso con lui avventure in montagna sono tra i nomi più prestigiosi dell’alpinismo italiano: Sergio Martini, Mariano Frizzera, Almo Giambisi, Marco Pilati, Milo Navasa. Ascoltare i suoi racconti è come aprire uno un catalogo della memoria: aneddoti che richiamano tempi eroici in cui si andava sulle Dolomiti in bicicletta o in treno, gli anni difficili del dopoguerra e della ricostruzione, le spedizioni internazionali in Himalaia e quel Cerro Torre 1970 che ha segnato la sua vita. A Cles, suo paese d’adozione, la foltissima presenza di pubblico, molti i giovani in sala, ha testimoniato l’affetto e la gratitudine che circonda quest’ uomo cosi “comune” e cosi straordinario. Il docufilm “Carlo Claus alpinista della storia”, realizzato dal regista Claudio Redolfi ha restituito immagini d’epoca di rara suggestione. Numerosi gli interventi di amici di Carlo: Sergio Martini, Elio Orlandi, Rolando Larcher oltre al saluto delle autorità. Nominato accademico nel 1958 Carlo è attualmente il socio più anziano (per appartenenza e per età) del nostro Club. I molti soci accademici con il vicepresidente Guido Casarotto hanno voluto condividere questo momento con lui premiandolo cordialmente con alcune bottiglie di vino a lui dedicate. Perché Carlo, nonostante, o meglio, in virtù della sua età esprime una vitalità intellettuale e spirituale inimitabile. Quando diciamo che l’Accademico dovrebbe rappresentare non solo valori tecnici ma anche qualità umane intendiamo proprio quella “passione” gratuita e incondizionata per le montagne che Carlo incarna con tanta semplicità. Socio onorario del Cai (come Messner, Bonatti, Cassin…) è stato a lungo dirigente della Sat e anche per questo insignito di vari riconoscimenti. I cori alpini che hanno allietato la serata hanno contribuito a rendere il clima ancor più familiare per una festa che è sembrata a tutti un incontro tra vecchi amici. Alla fine tutti in piedi ad applaudire. Il nostro augurio “accademico” a Carlo: ti aspettiamo ai prossimi convegni che hai sempre onorato con la tua presenza. Ma tutti coloro che amano la montagna ti aspettano, perché accompagnando il tuo passo possono andare lontano.

Edoardo Covi

pubblico presente Ph Giuseppe MendiniPubblico presente - Ph Giuseppe Mendini

Omaggio da parte dellAccademico Ph Giuseppe MendiniOmaggio da parte dellAccademico - Ph Giuseppe Mendini

Carlo Claus

“A Cles una serata dedicata al grande accademico”: questo è il titolo con cui è stata resa nota nel sito del Comune di Cles l’iniziativa organizzata dalla sezione locale della SAT per celebrare Carlo Claus. L'evento intitolato in suo onore si è tenuto venerdì 14 giugno presso l’auditorium del Polo Scolastico, pochi mesi dopo che Carlo Claus aveva ricevuto la “Tavola clesiana d’argento” nella stessa sala, lo scorso 7 dicembre. Questa nuova iniziativa ha rappresentato un ulteriore segno di stima e affetto da parte della comunità locale, dimostrato anche dalla numerosa partecipazione di cittadini, amici, alpinisti, autorità e da una decina di rappresentanti dell’Accademico.

intervento Guido Casarotto Ph Giuseppe MendiniIntervento Guido Casarotto - Ph Giuseppe MendiniLa serata, condotta da Massimiliano Debiasi, è iniziata con i saluti del presidente della sezione SAT di Cles, Franco Battisti e di una rappresentanza delle autorità comunali. Successivamente, è stato proiettato il film-documentario “Carlo Claus alpinista della storia”, accompagnato dall'intervento del regista e autore del film, Claudio Redolfi.

A seguire, il Vicepresidente del Gruppo Orientale, Guido Casarotto, in rappresentanza della Presidenza dell’Accademico, ha preso la parola. Ha iniziato il suo intervento con una breve spiegazione di cos’è il Club Alpino Accademico, per poi evidenziare che Carlo Claus, nato nel 1926, è il membro più anziano del sodalizio, ed è entrato a far parte del Gruppo Orientale nel 1958. Nonostante si avvicini al traguardo dei 98 anni, Carlo è ancora spesso presente ai convegni e alle riunioni del gruppo. L’intervento di Casarotto è proseguito in questo modo: “Carlo è memoria storica del vivere e del frequentare la montagna con passione e rispetto, con saggezza ed umiltà. Egli, come altri accademici storici presenti in questa sala che hanno vissuto in prima persona la storia dell'alpinismo, ci fornisce testimonianze essenziali per comprendere le nostre radici, la nostra identità attuale e il nostro futuro. Questo è un patrimonio che non possiamo permetterci di perdere o di dimenticare, ma che dobbiamo valorizzare.”

Successivamente, si sono alternati sul palco il Presidente generale della SAT, Cristian Ferrari, il Presidente della Sosat, Luciano Ferrari, il Presidente del Club Armonia, Renzo Fracalossi, e gli alpinisti Rolando Larcher ed Elio Orlandi.

Particolarmente toccante è stato l'intervento di Sergio Martini, grande amico di Carlo, che ha raccontato di alcuni particolari momenti condivisi in alcune spedizioni.

I vari interventi sono stati intervallati e resi piacevoli dai cori della "Libera Coralità Clesiana" e degli "Armonici Cantori Solandri".

Foto G. CasarottoIntervento di Sergio Martini - Ph G. Casarotto«Come affermava Bruno Detassis, in una cordata non c’è né primo né secondo, ma solo due compagni che condividono la stessa intensa passione per la montagna, creando una sola entità. Ed è quello che distingueva la cordata formata da Cesare Maestri e Carlo Claus, due grandi alpinisti trentini e del mondo che hanno dimostrato, con le loro storiche salite, come l’amicizia e il rispetto reciproco siano la vera corda che unisce, per raggiungere le cime dei nostri sogni, anche quelli apparentemente impossibili».

Con queste parole, il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi, ha conferito a Carlo Claus la “Genziana alla carriera”. Questo riconoscimento, insieme a quello dato nel 2019 a Cesare Maestri, esprime la riconoscenza del Trento Film Festival per aver trasformato le scalate compiute da due persone che amavano la montagna in un patrimonio per tutti.

La serata si è conclusa con una meritatissima "standing ovation".

Guido Casarotto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Standing ovation finale Ph Giuseppe MendiniStanding ovation finale - Ph Giuseppe Mendini

Foto del gruppo CAAI Ph Giuseppe MendiniFoto del gruppo CAAI - Ph Giuseppe Mendini

1718628676998Accademici presenti - Ph C. Barbolini

Domenica, 16 Giugno 2024 22:03

Tra Romagna e Marche due belle proposte a cura di Samuele Mazzolini.

Testi di Samuele Mazzolini

Ottimizzazione e grafica A. Rampini

BALZA DELLA PENNA - “L’inaffidabile”

                               "L'inaffidabile" - Tracciato “Basta Marco, oggi non passo, caliamoci qui e torniamo, non voglio rovinare questa placca salendola con artificiale o trucchetti vari”. Io e Marco Casi ci conosciamo da tanto tempo, più precisamente da quando lui, per primo, aveva cominciato a salire in libera le placche più difficili della falesia delle Balze, sul Monte Fumaiolo. Per me è un maestro e un mito, perché quando ho cominciato a scalare sognavo di salire leggero come lui su quei muri lisci. Abbiamo scalato spesso insieme e spesso ho potuto “godere” sui bellissimi monotiri che ha attrezzato un po’ ovunque tra Marche e Romagna, ma mai ci eravamo legati insieme per aprire una via. E’ bastato un messaggio e l’idea di un vecchio progetto, a sinistra di una mia via del 1998 alla Balza della Penna, ha cominciato a concretizzarsi. I primi tiri, non difficili, filano via veloci e ci portano al tanto atteso muro finale, che era per entrambi evidente sarebbe diventato il tiro chiave.

Il primo tentativo si risolve con ripetuti voli nel tratto chiave. Potrei tranquillamente salire con i cliff e mettere lo spit dove vorrei arrivare in libera, ma questo non è contemplato nella mia etica di apertura. Tornerò, un po’ più in forma, e risolverò il passaggio. Marco la pensa esattamente come me, e questo mi rende felice. Decidiamo di tornare un sabato di ottobre con noi c’è anche Francesco Piacenza, mio caro amico e compagno di scalate: voglio fargli vedere il tiro e vorrei aprisse qualcosa anche lui.

Mi preparo, avviso i compagni che molto probabilmente tornerò dopo poco da loro in vola ma inaspettatamente riesco subito a passare e a piazzare il cliff che mi permette di mettere il fix. Da lì in poi il morale si alza e finisco il tiro. Francesco a per gli ultimi venti metri fino in cima e poi ci caliamo ripulendo la roccia e sistemando tutte le soste per la salita in libera, ciliegina sulla torta dopo l’apertura della via. Un mesetto dopo mi sento con Marco per andare a fare la salita rotpunkt, ma purtroppo non può venire per un impegno. Mi dice: “vai lo stesso maestro, poi ci torneremo insieme”. Uno dei miei maestri che mi chiama maestro! Bella storia, questi anni non sono passati inutilmente, non abbiamo solo scalato.

Ci ho pensato spesso, magari prima di addormentarmi o nei viaggi andando a scalare: talvolta meglio scendere e rinunciare a salire a tutti i costi, per tornare e cercare di riuscire facendo meglio, nel rispetto delle regole non scritte di questo gioco, perché il rispetto delle regole è già di per se stesso un grande successo.

 

Inaffidabile 1Samuele Mazzolini in apertura sul tiro chiave - Ph Francesco Piacenza

LinaffidabileL'inaffidabile - Schizzo

 

 

 

Inaffidabile 3Giuseppe Babbi sulla bellissima placca del tiro chiave - Ph S.Mazzolini

 pdfScarica lo schizzo in formato PDF

Inaffidabile 2Marco Casi sul finale del tiro chiave - Ph S. Mazzolini

 

Inaffidabile 4Il Monte Nerone visto dalla Balza della Penna - Ph S. Mazzolini

 

MONTE TITANO - Parete Est - “La manutenzione dei sogni”

“Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni”. (J. Irons)

Foto 7Leonardo Ronconi sull’ultimo tiro - Ph S. MazzoliniCredo fossero ancora gli anni ’90 quando andai in un caldo pomeriggio di luglio sotto il piastro della Cesta di San Marino per vedere una possibile via di salita. Allora sulla parete est del Monte Titano c’era solo un itinerario di più tiri, che si chiamava appunto “Via lunga”, ed io sognavo di aprirne un altro. La linea che immaginavo era più o meno quella che della via che ho aperto tra ottobre e gennaio, ma allora, a causa della mia inesperienza, battezzai la roccia poco buona e l’itinerario non fattibile. Con grande dispiacere e delusione me ne tornai a casa e rimisi i miei sogni di alpinista nel cassetto. Alcuni anni dopo, sul margine destro del pilastro, caratterizzato da una bella roccia grigia, fu però aperta da arrampicatori riminesi una bella via, divenuta poi negli anni una classica della parete. Ogni tanto vado a ripeterla, e un pomeriggio di ottobre dello scorso anno sono andato a scalarla con mio figlio. Scendendo dal sentiero attrezzato che riporta alla base della parete, ho riguardato con più attenzione la linea immaginata tanti anni prima e lo sguardo mi si è subito soffermato su una grossa nicchia impossibile da non notare, che interrompeva una bella linea di fessure. “Guarda Matti, su di lì ci starebbe proprio una bella via!”. E mio figlio, “allora vai e falla”. Detto fatto. Già il sabato seguente ero in cima al pilastro per fare una veloce ispezione dall’alto, in modo da rendermi conto se valesse la pena aprirla, ossia se la roccia non fosse stata troppo di cattiva qualità. Con grande stupore mi accorsi invece che, a parte qualche tratto, la roccia era davvero di buona qualità e la via pareva essere davvero bella, con tratti molto esposti.

Trovare il primo compagno è stato piuttosto semplice. Il pomeriggio dovevo infatti vedermi con Armando Amati per andare a fare alcune sue vie a Tausano e, dopo avergli detto che ero stato a San Marino, gli faccio vedere un paio di foto appena scattate della via che avevo in mente: in meno di un secondo Armando mi dice che sarebbe venuto volentieri con me. A lui si sono poi aggiunti altri amici con cui scalo abitualmente e l’apertura di questo itinerario è diventato un divertimento assoluto. Un lavoro di squadra che ci ha impegnato per alcuni fine settimana autunnali e in cui ognuno ha dato il suo contributo. Adesso, grazie ad Armando Amati, Fabrizio Grimandi, Simone Enei, Leonardo Ronconi e Zannoni Matteo un nuovo itinerario sale lo strapiombante e giallo pilastro della Cesta, offrendo una scalata entusiasmante e di sicura soddisfazione lungo fessure, spigoli e placche sospese.

Questa via, oltre al puro divertimento di scalarla dal basso e a un paio di multe che ho rimediato alla folle velocità di 51Km e 53Km orari mentre andavo a San Marino, ha richiesto anche un po’ di tempo per la pulizia di alcuni tratti di roccia non solidissima e per rendere la chiodatura più sicura. L’arenaria non è infatti una roccia sempre solida come il granito o il calcare, e dopo averla salita ci sono voluti un paio di giorni per sistemarla, per curarla, per mantenerla. Un po’ come per i sogni, che vanno coltivati e mantenuti sempre vivi dentro il nostro cuore.

Foto 2Samuele Mazzolini in apertura sul terzo tiro - Ph Simone Enei

 

 

Foto 3Simone Enei in arrampicata sul secondo tiro - Ph S. Mazzolini

Foto 1Fabrizio Grimandi in apertura sul secondo tiro - Ph S. Mazzolini

 

Foto 4Armando Amati in doppia sulla via - Ph S. Mazzolini

Foto 5Simone Enei nella caratteristica nicchia al termine del terzo tiro - Ph S. Mazzolini

 

 

Foto 6Matteo Zannoni sul diedro del secondo tiro - Ph S. Mazzolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 03 Giugno 2024 21:39

LA LIBERTA’ IN MONTAGNA

Rischio, libertà, responsabilità e business al tempo dell’alpinismo di massa

Testo e foto di Alberto Rampini snds

Il concetto di libertà, già di per sé estremamente complesso e sfaccettato sotto il profilo generale ed astratto, diviene se possibile ancora più complesso e difficile se lo si considera con riferimento all'esercizio delle attività legate alla montagna.

Ne è prova anche il fatto che, dopo anni di elaborazioni concettuali, non ha mai acquisito strutturazione concreta il progetto, condiviso con il CAI centrale, per la creazione di un Osservatorio per la libertà in montagna.

Traendo spunto da queste premesse vorrei cercare di impostare qui solamente i punti cardine che stanno alla base del problema. E questo a prescindere, per il momento, da eventuali limiti che possano essere posti dall'esterno all'attività in montagna.

La libertà del se e come frequentare la montagna nasce da un complesso di fattori che vanno dal grado di inclusione fino al grado di responsabilità.

La libertà di accesso viene normalmente, ma erroneamente, considerata un diritto e per di più un diritto assoluto. In realtà i diritti delle persone sono assoluti solo quando assolvono al compito primario della sopravvivenza e in questo senso si esprime in linea di principio anche il diritto.

Ma veniamo alla libertà e al diritto dei singoli, accorpandoli per semplicità in alcune categorie emblematiche.

          Incanto dell'ambiente montano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il diritto degli alpinisti e degli scalatori

Quando i primi esploratori e i primi alpinisti si affacciarono nelle vallate alpine, Ie sole problematiche presenti riguardavano l’individuazione dei percorsi, la stima delle difficoltà, la forza, affidabilità e capacità degli accompagnatori locali ingaggiati per guidare le comitive. Certamente queste presenze portarono un pò di scompiglio nel mondo chiuso delle comunità montane, ma a nessuno passò per la mente l’idea di mettere in dubbio il diritto di questi signori di salire le montagne, anche se si trattava di una cosa incomprensibile agli occhi dei locali. E anche gli alpinisti sicuramente non pensavano che si trattasse dell’esercizio di un diritto, ma semplicemente andavano perchè le montagne erano là e rappresentavano un’attrazione irresistibile.

Le cose non cambiarono per lungo tempo, diciamo per un paio di secoli, se vogliamo far iniziare la storia dell’Alpinismo dalla conquista del Monte Bianco, ma certamente possiamo andare anche più indietro nella storia dei tentativi e del quasi alpinismo.

Fino a tutto il periodo del Sesto Grado, il dopoguerra e l’era del Nuovo Mattino con la nascita dell’arrampicata, gli alpinisti vissero in una sorta di realtà separata, nella quale le regole della società civile sembravano non valere, tanto erano lontane anche idealmente, e vigevano solo regole interne, di carattere “etico”, riservate al piccolo manipolo dei praticanti. Numeri esigui, quindi, e personaggi sempre fortemente motivati, spinti da aneliti profondi e convinzioni che erano irrimediabilmente in conflitto con il sentire e le regole del mondo civile.

Quando l’incanto si è rotto e la società civile si è accorta di questa frangia di uomini liberi e senza legge?

L’informazione da un lato e l’affermarsi di un sentire ambientalista dall’altro sono stati gli elementi scatenanti del tentativo di sottomettere anche gli alpinisti (e i neonati arrampicatori) alle imposizioni e ai divieti che si venivano statuendo per i cittadini in generale e poi via via sempre più frequentemente per gli alpinisti in modo specifico.

La nascita delle prime riviste di Alpinismo destinate anche al pubblico generico (in Italia La Rivista della Montagna nel 1970 e poi ALP nel 1985) testimoniò alla società civile che esisteva un piccolo mondo a parte, ai margini, con propri concetti, rituali e regole. Certo, la diffusione delle riviste era ancora limitata, ma si ponevano le basi per un confronto tra alpinismo e società, o meglio tra alpinisti e cittadini qualunque. Anche in passato alcuni eventi alpinistici di rilievo particolare venivano portati a conoscenza del pubblico dalla stampa generalista, ma si trattava sempre di piccole finestre che si aprivano e subito si richiudevano su un mondo che era talmente lontano dal sentire medio della gente da apparire quasi fiabesco o diabolico a seconda dell’evento, ma comunque sempre molto molto lontano.

Contemporaneamente, una maggiore sensibilità ambientalista (anche specifica, ricordiamo la nascita di Mountain Wilderness nel 1987) portò all’attenzione del mondo alpinistico la necessità di definire strategie di contrasto al progressivo degrado delle montagne del mondo e per la tutela degli ultimi grandi spazi wilderness. Cominciarono a farsi strada, a livello locale, regolamentazioni e divieti per la tutela di specie animali, soprattutto volatili, che si contendevano con gli arrampicatori le pareti di bassa e media montagna, dove la nascente arrampicata trovava il terreno ideale per esprimersi. Furono questi i primi divieti effettivi che gli arrampicatori si trovarono a dover digerire, sebbene limitati e spesso anche eludibili con un buon senso superiore a quello di certe ordinanze comunali.

Ma il vero punto di svolta e l’aprirsi di una conflittualità diffusa e pesante tra gli alpinisti/arrampicatori, la società e le Istituzioni si ha con l’avvento del web e infine, moltiplicato all’ennesima potenza, con la diffusione dei social, strumenti potenti di diffusione di idee e di spinta verso la montagna per masse di cittadini fino ad allora non interessati a questo tipo di esperienze. Web e Social innescano una analoga spinta nei confronti del turismo alpino che, se non presenta gli aspetti di conflittualità emersi in campo alpinistico, determina tuttavia conseguenze ambientali decisamente più preoccupanti.

Nel Parco del Gran ParadisojpgNel Parco del Gran Paradiso

 

Il diritto dei turisti

Già negli ultimi decenni del Novecento l’affermarsi della società del benessere aveva creato una corrente di frequentatori abituali della montagna intesa come luogo di vacanza. Questi frequentatori abituali provenivano in maggioranza dalla piccola borghesia e le valli alpine erano meta delle vacanze estive o della “settimana bianca” nelle stazioni sciistiche allora esistenti.

Per la grande maggioranza delle famiglie la vacanza marina rimaneva l’opzione preferita.

Le famiglie, al di fuori di questi periodi di vacanze, si spostavano poco: I tempi non erano ancora maturi per la puntata veloce, per il weekend allungato.

I grandi mutamenti nel mondo del lavoro e una struttura sociale e familiare più “liquida” hanno in seguito reso meno standardizzato il modo di fruire del tempo libero, inteso non più solo come vacanza annuale della famiglia, ma anche come ricerca di occupazioni ludiche per tutte le occasioni di tempo libero dal lavoro. Si spostano non più solo le famiglie, ma anche i singoli soggetti o aggregati diversi accomunati da passioni condivise. Alla vacanza “di riposo” si affiancano sempre di più quella “di scopo” e il viaggio finalizzato.

Si aprono potenzialità nuove che vengono colte prontamente, e a volte addirittura anticipate, dall’industria del turismo, che propone pacchetti e mete alternative, indirizzando sempre più gente nelle Valli Alpine, dove nel frattempo le strutture ricettive si incrementano. E la tranquillità delle Valli alpine, il contatto con la natura e un mondo ormai irrimediabilmente perduto nelle pianure rappresentano un’attrattiva potente.

Questa crescita enorme del turismo montano porta ad una urbanizzazione non coerente con la conservazione delle caratteristiche proprie dei fondovalle alpini e anche le quote più elevate non sfuggono alla realizzazione di strutture invasive e di impatto ambientale pesante.

Una volta avviato, questo processo non può che portare ad un progressivo trasferimento all’ambito montano dei modi di pensare e di agire propri della società urbana di pianura.

Attirati in montagna in massa e senza preparazione, I turisti cercano in montagna quello a cui sono abituati in pianura, i servizi, le comodità, le strade che portano sempre più in alto, le strutture per il divertimento.

Alla fine la montagna diviene affollata e strutturata come una dependance della città, attrezzata di tutto punto per accogliere per alcuni mesi all’anno i grandi numeri del turismo.

E a questo punto i turisti reclamano il loro diritto di muoversi in libertà e senza vincoli nei luoghi nei quali sono approdati. Le amministrazioni locali e gli enti preposti sono consapevoli che le limitazioni possono incidere fortemente nell’immediato sui numeri delle presenze e quindi i timidi e un pò improvvisati tentativi di regolamentare gli accessi, come quello al Passo Sella dell’estate 2018, non hanno seguito.

Un paesaggio di altri tempiUn paesaggio di altri tempi

Code allEverest da il messaggeroAlpinismo commerciale - Code all'Everest - da Il Messaggero

 

Il diritto del business

In tutto questo discorso un ruolo importante viene recitato dalle iniziative commerciali che traggono vantaggio dalla marea di persone che si riversa in montagna. La scoperta del turismo di massa ha creato l’illusione che si possa vendere sempre di più e all’infinito, mentre sappiamo ormai per certo che le potenzialità di appeal di una località sono governate da fattori complessi, che vanno dalla bellezza dei luoghi alla loro conservazione, dal mantenimento di caratteristiche individuali precise al loro uso parsimonioso.

La naturalezza dei luoghi è soggetta a rapida usura e ogni presenza contribuisce al suo degrado. E una volta che la naturalezza è stata intaccata un luogo perde le sue peculiarità più preziose e diviene un ambiente generico privo di attrattive o in grado tutt’al più di attirare ancora un pubblico sempre meno consapevole.

Di questo però non sembra preoccuparsi chi organizza strutture ed eventi di massa in montagna. Purtroppo infatti anche associazioni alpinistiche e Sezioni, nel loro piccolo, contribuiscono con gite e corsi di varia natura a portare in montagna sempre più persone e spesso concentrate in modo non idoneo.

Certo, la funzione educativa è importante ma a patto che non travalichi in un proselitismo che sembra del tutto fuori luogo: la passione vera per la montagna nasce in modo naturale da una scintilla che scatta non certo dall’adesione ad un programma promozionale. Tutti coloro che gestiscono business o si occupano professionalmente o meno di attività in montagna dovrebbero avere la consapevolezza assoluta che i numeri che la montagna può tollerare senza danno sono limitati. Sempre più limitati.

Questa consapevolezza manca chiaramente non solo sulle Alpi ma in generale in tante le zone del mondo dove l’afflusso di massa crea business. Basta pensare ai danni inferti all’ambiente e all’immagine stessa dell’Alpinismo dal proliferare delle spedizioni commerciali soprattutto in Himalaya. E la particolare concentrazione delle presenze in alcune zone (Everest per tutte) sembra non avere più alcun riferimento alpinistico effettivo, ma rappresenta un trofeo personale, ambito sempre più spesso da individui che si improvvisano alpinisti per l’occasione. O che si improvvisano scalatori di Ottomila grazie all’abbattimento virtuale di quota prodotto dall’uso dell’ossigeno, dalla preparazione del terreno e dall’assistenza logistica dei team commerciali. Per non parlare dei sempre più frequenti pacchetti che offrono avvicinamento in elicottero ai campi.

Quiete e serenitàQuiete e serenità

 Gli altri attori sulla scena

Alpinisti, escursionisti, turisti ed operatori commerciali non sono però i soli attori sulla scena di questo assalto alla montagna.

Gli abitanti delle Valli direttamente o indirettamente legati al business turistico sono sicuramente una maggioranza. Questa vivacità imprenditoriale o comunque lavorativa ha consentito nel tempo un miglioramento straordinario delle condizioni economiche delle popolazioni locali, ma ha portato anche un consumo del territorio a volte senza controllo e uno sfruttamento intensivo delle risorse. Questo consumo e sfruttamento, se non governati in un’ottica ampia, rischiano di privare le Valli della loro principale attrattiva. E bisogna considerare anche che le spinte allo sfruttamento intensivo provengono a volte dall’esterno e drenano ricchezza verso l’esterno.

Ne sono un esempio gli impianti e i complessi sciistici ancora oggi progettati e realizzati con danni ambientali incalcolabili sia nella fase realizzativa che in quella di esercizio e con prospettive di utilizzo sempre più ridotte nel tempo a causa dei mutamenti climatici, mentre nel breve contribuiscono fortemente ad un sovraccarico ambientale concentrato in periodi ristretti.

Altri attori importanti sono gli Enti locali, i Consorzi, le Associazioni di promozione. Qui subentra un fattore politico e promettere benessere e sviluppo immediato, senza chiedersi cosa succederà domani, alla fine premia in tema di consensi e di popolarità. L’aver fatto poco per la tutela effettiva degli ormai esigui margini di wilderness e il non impegnarsi per promuovere un accesso consapevole e, se necessario, anche regolamentato nelle aree a maggiore criticità, rappresenta una situazione generale che registra poche eccezioni.

Facciamo l’esempio delle Dolomiti. Sono passati più di 10 anni dall’ottenimento del label Unesco “Patrimonio dell’Umanità” e la situazione in diverse zone è prossima al collasso. Probabilmente anche questo riconoscimento ha contribuito ad alimentare flussi di frequentazione, anche organizzata, superiori alla capacità di assorbimento dell’ambiente. Come CAAI e come Mountain Wilderness abbiamo patrocinato a suo tempo il progetto Unesco che forse ingenuamente speravamo portasse ad una maggiore sensibilità sul tema ambientale e ci troviamo invece oggi a fare i conti con un meccanismo moltiplicatore di presenze che inizia a creare seri problemi.

Il diritto dell’ambiente

L’unica entità depositaria del diritto originario e supremo alla propria conservazione è l’ambiente naturale. E’ però un’entità priva di voce propria e necessita di persone sensibili e lungimiranti che ne abbraccino la causa nell’interesse di tutti.

                               La mano dell'uomo - Gruppo del Sassolungo

 

                               Indichiamo una strada giusta e sostenibile

 

Quale futuro?

I livelli attuali di frequentazione della montagna, esplosi negli ultimi anni sotto la spinta delle iniziative promozionali e della rete, rappresentano un rischio effettivo per la conservazione dell’ambiente montano come tutti noi continuiamo ad immaginarlo, come oasi di tranquillità e di vita ancora legata ad un ambiente naturale sopravvissuto alla rivoluzione industriale. Un ambiente che dovrebbe imboccare strade di sviluppo ben diverse da quelle della pianura, se si vuole evitare che ne diventi una replica alla lunga poco interessante e tolga gran parte del suo valore all’esperienza alpinistica. Così come occorre mettere un freno alle devastazioni ambientali ad uso turistico e ripensare i criteri di sviluppo delle aree montane, occorre recuperare il concetto e il valore originario dell’alpinismo, come esplorazione, scoperta e sfida leale con la montagna e le pareti, individuando chiaramente il limite che separa lo sport arrampicata dall’alpinismo.

Il primo, a diffusione ormai di massa, necessita di strutture artificiali omologate che meglio si collocano in contesti urbani o di prossimità, mentre il secondo dovrebbe basarsi su un uso parsimonioso e del tutto soggettivo dei mezzi artificiali e quindi con impatto ambientale ridotto.

E l’impatto ambientale ridotto deriva poi soprattutto dal naturale ridimensionamento del numero dei frequentatori. Le vie alpinistiche, anche di media difficoltà, richiedono impegno diverso rispetto alle vie sportive e rimangono meta di alpinisti convinti e preparati, anche culturalmente.

Oggi ogni rifugio che ha una qualche balza rocciosa nelle vicinanze crea vie sportive per attirare clienti, e questo si può comprendere, ma il problema è che si tratta spesso del primo passo per portare sempre più in alto l’addomesticamento alpinistico delle pareti.    

L’elevato afflusso turistico e arrampicatorio sicuramente in futuro creerà la necessità di provvedimenti limitativi e a farne le spese saranno soprattutto le minoranze, quelle che economicamente contano meno, come gli alpinisti. I nuovi arrampicatori (parliamo sempre della massa che passa dalla resina alla roccia) troveranno sempre linee attrezzate alla portata (una parete vale l’altra, visto che la cima spesso non c’è), mentre gli alpinisti da una banale regolamentazione possono vedersi precluse salite non rimpiazzabili.

La migliore salvaguardia per l’alpinismo e la libertà di praticarlo passa attraverso il contenimento del numero dei praticanti con la limitazione dell’attività di proselitismo da parte delle associazioni alpinistiche.

Più che organizzare eventi promozionali e attività formative per chi vuole provare un’esperienza nuova occorre cercare di educare quelli che già per vocazione propria vi si avvicinano, con gradualità e passione.

Non possiamo escludere altri modi di vedere le cose, ma ognuno di noi ha l’obbligo morale di impegnarsi e lottare con coerenza e decisione per portare avanti le idee che riteniamo migliori.

Approccio non invasivo Paradiset NorvegiaApproccio non invasivo - Paradiset, Norvegia

 

 

 

 

 

Venerdì, 24 Maggio 2024 21:52

                                             L’INVERNO DEL GRAN SASSO

                                           DAI RUGGENTI ANNI '80 AD OGGI

Testo di Massimo Marcheggiani – Le foto, se non diversamente indicato, sono di Massimo Marcheggiani

Ottimizzazione e grafica Alberto Rampini

La “Via da seguire”… Certo non esiste la via giusta, ogni scalatore sceglie la modalità a propria misura, sacrosanta e rispettabilissima a prescindere da gradi o difficoltà; la componente ludica delle scalate invernali, assolutamente soggettiva, non ha confini, rasentando a volte una quasi perversa forma di masochismo quando la fatica, il freddo, il disagio e lo stesso alto rischio vengono coscientemente accettati. Il piacere di quanto realizzato generalmente è successivo a quanto vissuto su una parete, quasi mai durante, estate o inverno che sia. Le invernali in Appennino Centrale e nello specifico nel gruppo del Gran Sasso sono state numerosissime, e anche qui come per le Alpi l’evoluzione ha avuto bisogno dei suoi tempi con un ovvio e scontato ritardo; a tempo debito le “vie seguite” hanno portato diversi alpinisti “Appenninici” al confronto con grandi scalate e, posso dirlo con cognizione di causa, a eccellenti risultati in molte parti del mondo.

La Pima Parte di questa storia dell’Alpinismo invernale sul Gran Sasso è stata pubblicata su questo sito nel febbraio 2024. Leggila qui.

0Veduta aerea del Corno Grande da Sud con l’Adriatico sullo sfondo – Ph D. Segre

1Corno Grande e Corno Piccolo

2Il Paretone del Gran Sasso da Castelli

Bini abbandona praticamente le scalate invernali e nel giro di poco tempo anche l’alpinismo, mentre i suoi compagni di allora M. Marcheggiani e G. Picone cinque giorni dopo la via Rosy sono ancora in montagna e salgono insieme a Fabio Delisi la via “Mario-Di Filippo” sulla Ovest della Prima Spalla trovando la parete tutt'altro che in condizione. Ancora nello stesso mese Marcheggiani e Picone salgono di nuovo il Monolito lungo la via “Aquilotti 73”: stesse caratteristiche della via Rosy, ossia verticalità assoluta della roccia e praticamente assenza di neve (tutte le salite erano sempre effettuate con scarponi rigidi. N.D. A.). Durante la salita i due videro una persona scendere dalla vetta Orientale e quando furono a portata di voce si salutarono urlando: “... Ciaooo, chi sei?” urlò Marcheggiani, “Gian Piero Di Federicooo” fu la lontana risposta. “...ciao Giampiè, e da dove vieni?” chiese il primo, “...dal terzo Pilastro del Paretone... da solo!”. Era una giornata di sole bella ma freddissima e con vento tagliente. I due sul Monolito erano partiti per provare a scalare il secondo dei pilastri sul Paretone ma il freddo glaciale li aveva spaventati e dirottati sulla assolata via degli Aquilotti; alla risposta di Gianpiero, Marcheggiani ebbe una vera e propria crisi: con tre prime invernali in poco più di un mese era convinto di aver fatto chissà quale impresa; la comparsa dell'alpinista chietino di ritorno dal terzo Pilastro gli spalancò gli occhi: “ … c...o, ecco dove si fa il grande alpinismo... altro che Corno Piccolo!” Il Paretone d'inverno era stato salito soltanto lungo la facile via Jannetta per due volte quasi 20 anni prima, dopo di che più nulla. Il vero problema ora erano i Pilastri o quanto meno le grandi pareti! Qualcuno nella SUCAI romana ogni tanto ipotizzava una prima salita, e nelle dissertazioni si scriveva pure di bivacchi e mezzi assedi... Di Federico, praticamente in silenzio e senza clamori, dopo un precedente tentativo con l'aquilano Roberto Mancini ed un secondo tentativo da solo naufragato ancora prima di attaccare, il 26 febbraio è di nuovo da solo alla base del Terzo Pilastro. Era ormai assodato che per raggiungere i pilastri era molto più logico scendere il canale Jannetta anziché salirlo da Casale San Nicola principalmente per logistica di rientro.

 

 

3Gianpiero Di Federico - Ph Arch. Di Federico

4Fabio Delisi

 

5La Parete Est dell’Anticima Orientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Federico a notte fonda affronta quindi la lunghissima salita da Prati di Tivo, all'alba tocca la vetta dell'anticima e sa già da dove scendere lungo lo Jannetta. Sono le 9 passate quando attacca la via di Alessandri al terzo Pilastro, inizialmente con i ramponi ai piedi e quando il pilastro si verticalizza li toglie scalando con gli scarponi. Scala in auto sicura e sale, poi riscende e risale smontando quanto infisso in parete; la scalata invernale in solitaria somiglia tanto alla “lotta con l'alpe” di Motti, un ingaggio faticoso nella più completa e fredda solitudine. Un comodo terrazzino accoglie il suo primo bivacco dopo quasi sette ore di scalata. Il 27 riprende a salire costantemente all'ombra; la parete è esposta ad est ma la via di salita è sul fianco destro del pilastro e quindi quasi niente sole. Supera fessure, un tetto giallo, altre fessure con e senza ghiaccio e le ore passano e fa di nuovo buio. Un secondo freddissimo bivacco è accompagnato da un forte vento. Il terzo giorno, 28 febbraio, Giampiero risale le corde fisse montate il giorno prima producendo calore per il corpo intorpidito dal gelo notturno, supera un pendio di neve, poi supera un lungo diedro camino poco sotto la vetta. L'attenzione qui aumenta ancora di più perché l'uscita dal terzo e il vicino quarto pilastro presenta roccia molto friabile ma poi, scrive: “…esco finalmente al sole! Abbandono il materiale, sono stanco e scendo rapidamente sui facili pendii. In alto sul Monolito sento richiami... sono Massimo e Gianpaolo che mi salutano...” op. cit. Si era voltata pagina, la frontiera delle invernali era stata grandemente superata dall'impresa, perché di questo si parlò, di Giampiero Di Federico.

Bruno Tribioli, dopo quattro anni dalla tragedia in cui perse la vita suo fratello Stefano, compie la prima solitaria della lunga Haas-Acitelli sulla vetta Orientale dedicando appunto al fratello Stefano la sua bella ascensione; è l'11 febbraio del 1981. Nei pochi giorni rimasti dell'inverno vengono compiute ben altre sei “prime”: il 15 Picone e Re salgono la Manuela al Monolito, stesso giorno per D. Amore e L. Gambini sulla via “Mario-Di Filippo” alla Seconda Spalla; due giorni dopo i fratelli Caruso sulla “Iskra” e M. Cotichelli e B. Anselmi sulla “via della Virgola” tutte al Corno Piccolo. Compare sulla scena Tiziano Cantalamessa, di cui si parlerà molto in seguito, che con P. Mazzanti sale la “Marsili-Gizzoni” al Pizzo Intermesoli e di nuovo D. Amore e M. Forcatura salgono i 300 metri della “Alessandri-Leone” alla Est della vetta Occidentale con due bivacchi. Come si evince dalle ultime cronache, la pratica invernale è ricca di iniziative. Numericamente sono molti di più gli scalatori che affrontano la grande montagna d'inverno e come vedremo in seguito ci sarà un proliferare di scalate fin quasi al termine del millennio. Poi lentamente una curiosa penuria di salite invernali che sarebbe bello saper analizzare.

Torniamo ai “ruggenti” anni 80!

6In avvicinamento durante il primo tentativo invernale all’AnticimaLa fine del dicembre '81 un primo tentativo di salire l’ancora inviolata Parete Est dell'Anticima Nord della Vetta Orientale (il lato destro del Paretone) vede protagonisti F. Delisi, M. Marcheggiani e S. Gozzano. I tre alpinisti raggiunta la base della Cresta Nord si legano. Arrampicano fino a raggiungere la Cengia dei Fiori e da qui “entrano” nella parete. Il ghiaccio ottimo e un paio di corde doppie facilitano il complicato su e giù del lungo avvicinamento. Alle 17 del pomeriggio improvvisano uno scomodissimo bivacco quando la base della parete non è stata ancora raggiunta. Il tempo è sereno e senza un alito di vento. Inaspettatamente questo arriva, prima con raffiche intermittenti ma verso la metà della notte si scatena una tempesta via via sempre più impressionante. Il forte vento fa turbinare la neve che in breve ricopre i tre scalatori. All'alba è pressoché impossibile solo pensare di continuare la salita, il vento è fortissimo e la visibilità molto scarsa. La ovvia decisione di battere in ritirata è messa in grave difficoltà dalla violenza inaudita del vento. La cordata percorre a ritroso e con enormi complicazioni il percorso del giorno precedente: diverse ore dopo, una volta giunti a poche centinaia di metri dalla stazione superiore della vecchia seggiovia, la potenza del vento solleva da terra come un fuscello Marcheggiani, che nella fortunata caduta terminata contro un masso prima del precipizio, si ferisce gravemente il labbro superiore che viene quasi reciso dalla piccozza. Delisi tampona alla meno peggio la brutta ferita con la sua sciarpa, si legano di nuovo benchè il percorso non presenti difficolta alcuna e con grande attenzione raggiungono la stazione della seggiovia. La porta in ferro è chiusa da un robusto lucchetto, a martellate viene fatto saltare e trovano finalmente rifugio all’interno dove grazie ad una piccola stufa elettrica asciugano vestiti e sacco a pelo. Scendono il giorno successivo senza un alito di vento ed appare loro, come per magia, lo splendido spettro di Broken. In ospedale a L'Aquila verrà ricucito il labbro del ferito con 25 punti di sutura e la diagnosi di due costole incrinate. Dopo cinque giorni, la Vigilia di Natale '81, Marcheggiani torna a casa.

È il 30 gennaio 1982, quindi a 35 giorni dall'incidente, quando Delisi e Marcheggiani provano di nuovo a salire la medesima parete. Nell'occasione, cambiando strategia di avvicinamento, aprono una difficile via di ghiaccio di circa 400 metri dalla base della Anticima fino a raggiungere la parete rocciosa per provare a compierne poi la prima invernale. Bivaccano comodamente all'interno di una piccola grotta alla base della parte rocciosa. Alle prime luci iniziano la salita ma dopo soli due tiri di corda, molto difficili per via delle condizioni della parete, rinunciano. Una lunga corda doppia li riporta alla grotta del bivacco e da qui puntano verso l'alto risalendo il canale Sivitilli che al suo vertice si raccorda con la via Jannetta e da qui in vetta. Con la salita del canale Sivitilli è la terza volta che la grande parete viene salita d'inverno dal basso, con uno sviluppo di oltre 1400 metri.

 

7S. Gozzano al bivacco – Primo tentativo invernale8Marcheggiani ferito – Ph S. Gozzano

 

9Fabio Delisi nel secondo tentativo all’Anticima

 

Passano solo cinque giorni: M. Marcheggiani, questa volta insieme a P. Caruso, parte da Roma a mezzanotte con una piccola A 112. Sul passo delle Capannelle un testa coda per via del ghiaccio sulla strada mette già a rischio il progetto dei due. Alle quattro, frontali in testa, lasciano i Prati di Tivo con obiettivo la via “Aquilotti 79” al Quarto Pilastro. Al momento risulta essere salito solo il terzo dei pilastri e fa gola l’idea di mettere le mani sugli altri pilastri dopo la performance di Di Federico. È giorno fatto quando i due alpinisti giungono in vetta all'anticima dell’Orientale; con il sole che inonda di luce dorata l'intera parete cercano e trovano ancora labili tracce lasciate in salita dallo stesso Marcheggiani e Delisi pochi giorni prima e per questo senza difficoltà imboccano la discesa con la massima cautela in quanto slegati. Le poche cordate che hanno affrontato i pilastri d'estate hanno appurato la validità della scelta di raggiungerli dall'alto anziché dal basso, così aveva fatto Di Federico e così farà negli anni a seguire chiunque li andrà a scalare. D'inverno è lo stesso: è solo necessaria più attenzione perché il canale Jannetta in discesa è più difficile che in salita, soprattutto su misto o ghiaccio duro. I due alpinisti hanno con loro una sola corda da 50 metri, chiodi e nuts e per scelta niente sacco a pelo. Un azzardo, considerato il pensiero comune dei quasi scontati bivacchi nelle salite invernali. Marcheggiani conosce la via avendone fatta la prima solitaria due anni prima e senza indugio trovano l'attacco. La salita si svolge come una normale salita, mettono i ramponi quando necessario e a comando alternato superano diedri, camini e pareti e i quattrocentocinquanta metri del quarto Pilastro. Con le ultime luci raggiungono la vetta. Al di là di una lecita apprensione qualora avessero dovuto affrontare un bivacco senza protezioni, la cordata dimostrò la validità della scelta. La velocità di esecuzione fu la chiave di volta e la prima invernale del quarto Pilastro in giornata fece il dovuto scalpore. Alla mezzanotte dello stesso giorno i due veloci alpinisti si infilarono di nuovo nei loro caldi letti delle rispettive case ma non si erano accorti però che non erano proprio soli quel giorno sul paretone; infatti, Andrea Gulli salì in solitaria il canale Jannetta, mentre altri due alpinisti, tra cui il finanziere Benvenuto Laritti, si aggiravano alla base dell’anticima per tentarne la salita, tentativo che naufragò nel giro di poche ore. Mentre i due del quarto Pilastro si infilavano nei loro letti, Tiziano Cantalamessa usciva dal suo di letto. Cantalamessa, tre anni prima, aveva lasciato il suo lavoro da metalmeccanico ed aveva intrapreso un’attività di allevatore con 24 mucche da latte. Queste vanno munte due volte al giorno, ogni santo giorno. Tiziano sbriga quindi prima la sua incombenza liberando le mammelle delle sue amate mucche dal latte, dopodiché preso un caffè sale sulla sua Panda e arriva ai Prati di Tivo che è quasi giorno. Trova tracce di salita e ne è ovviamente contento. Le tracce lo accompagnano fino all'imbocco del canale Jannetta, sono tracce recentissime e si chiede di chi possano essere. Queste terminano alla base del quarto Pilastro, che è il suo obiettivo. Guarda in alto, cerca di sentire qualche voce ma nulla; c'è lui e solo lui in quel grandioso ambiente. Inizia la sua scalata solitaria con la totale attenzione dovuta, ha una moglie e un bambino appena nato e lui non è tipo da fare scemenze: sa esattamente cosa sta facendo. Ha una corda nello zaino e li rimane. Cantalamessa mette sul tavolo tutta la sua classe e supera in meno di tre ore l'intera parete. In vetta fuma una delle sue tante sigarette e con la massima calma torna a casa, in anticipo sulla mungitura serale.

10Paolo Caruso sul Secondo Pilastro - Prima invernaleQuello che era successo nel giro di poco più di due anni sulla parete più ostica del Gran Sasso diede il via ad una nuova energia agli alpinisti del centro Italia. Anche in Appennino quindi e con le dovute cautele, ci si può confrontare con il “grande alpinismo”, prerogativa fino allora riservaata alle Alpi. Questo non significa che si vedrà la ressa sulle vie del Paretone, tutt'altro. Come vedremo in seguito i protagonisti di altre grandi scalate invernali saranno praticamente gli stessi nomi, mente le pareti del Corno Piccolo vedranno un incremento notevole di realizzazioni da parte di numerose cordate. La nota “negativa” sarà la quasi totale assenza della storica SUCAI romana. Non dimentichiamo che sta nascendo l'arrampicata sportiva e che tanti scalatori abbandonano la montagna proiettati verso le assolate falesie.

Poco prima del Natale 1982 Cantalamessa si ripete con la solitaria alla “via FIRST” sulla parete est del Corno Piccolo.

Su questa scia evolutiva, la cordata del quarto Pilastro nel gennaio del 1983 si rimette in gioco. Marcheggiani e Caruso, chieste le chiavi del rifugio Franchetti, vi passano la notte sotto una coltre di coperte. Con poco più di un’ora, spettatori di una magnifica alba sul mare, sono di nuovo all'imbocco del canale Jannetta. Lo scendono con i primi raggi del sole di una magnifica giornata con un chiaro e più ambizioso obiettivo: salire il secondo Pilastro in giornata. Questo, più corto del quarto e del terzo è però più lontano; per raggiungerlo i due devono superare, e prima di allora non era mai successo, la “Cengia obliqua” di oltre 150 metri. Questa si trova sopra gli strapiombi della “Farfalla” e il superamento prevede diversi tiri in arrampicata fino alla base del Pilastro. Va da sé che un’eventuale ritirata sarebbe stata piuttosto complicata visto il forte obliquo di questi tiri e il vuoto degli strapiombi sottostanti. I due alpinisti, anche questa volta senza nulla per un eventuale bivacco, scalano con la “sgradevole” sensazione di essersi chiusa una porta alle loro spalle, hanno l'abitudine di non dire a nessuno dove vanno e la percezione della loro potenziale vulnerabilità è forte, ma è forte anche la loro determinazione. Superano l'intero pilastro e la lunga, bellissima cresta terminale fino in vetta ai 2908 metri della Vetta Orientale in appena sette ore dal rifugio.

Questa era la logica prosecuzione di quell'alpinismo di ricerca già messo in pratica da Florio e Calibani nel '63, da Alessandri sulla Nord del Monte Camicia nel '74 e da Di Federico sul Terzo Pilastro solo tre anni prima. Il contorno a tutto ciò saranno le numerose invernali che verranno realizzate sul Pizzo Intermesoli e il Corno Piccolo. Infatti, B. Tribioli e A. Gulli salgono la “Via del Pulcino”, Cantalamessa e P. Mazzanti salgono la via “Amighetti”, P. Caruso e G. Bassanini la via “Simona” sulla est di Pizzo Intermesoli, mentre M. Baiocco e F. Colasi la via “Bachetti-Fanesi”, D. Amore e L. Grazini la via “De Filippo- Adamoli” al Corno Piccolo sono solo alcune delle salite portate a termine fino al dicembre 1983, mentre una parziale salita della Cresta Sud della Vetta Orientale vede protagonisti F. Delisi, G. Bassanini e M. Tacchi.

La vera natura alpinistica dell'ascolano Tiziano Cantalamessa esulava dalla “caccia” alla prima invernale. Il fatto che una qualsiasi salita già compiuta d'inverno venisse poi puntualmente ignorata era praticamente la norma, nessuno ripeteva cose già fatte in un meccanismo mentale quasi perverso, come a dire che compiere la seconda invernale non ha valore o addirittura è “più facile”! Ovviamente niente di più sbagliato, visto che un qualsiasi itinerario invernale non è assolutamente mai uguale al precedente. A differenza della stagione estiva l'inverno trasforma ogni volta in chiave diversa la montagna, che può essere più facile, più difficile o addirittura impossibile oppure più fredda o meno fredda. A conferma di quanto detto, Cantalamessa con G. Mazzanti negli ultimi giorni di marzo 1984, a 21 anni di distanza, affronta e supera con un bivacco i 1150 metri della già salita cresta nord della vetta Orientale compiendone appunto la seconda salita. Come già scritto, gli ascolani Florio e Calibani ne erano stati i primi salitori e nella bella e medioevale città non era un segreto l'antagonismo tra i vari alpinisti, e ripetere le gesta dei predecessori era quasi la norma. I conflitti che si erano creati all'interno del CAI cittadino avevano portato addirittura ad una scissione, ed alcuni soci, al seguito di Florio e Calibani, fondarono il GAP - Gruppo Alpinisti Piceni - che seguirà poi una strada culturale e alpinistica tutta propria.

12In avvicinamento alla Parete Est dell’Anticima – Prima invernale

11Cresta terminale del Secondo Pilastro – Prima invernaleCome si vedrà in seguito, Cantalamessa si ripeterà ancora con seconde salite invernali su grandi e difficili itinerari. Nello stesso '84 solo altre due salite di stampo classico si realizzano sul primo Scrimone del Corno Grande. Lo Scrimone è lo scosceso versante ovest della vetta massima che precipita ripidamente nella sottostante Valle Maone. Qui gli aquilani D. Alessandri e B. Romano e successivamente i marchigiani M. Cotichelli e B. Anselmi aprono due canali molto interessanti di ghiaccio e misto di circa 250 metri.

La curiosa cordata Marcheggiani-Caruso si riunisce ancora il 30 gennaio del 1985 con un ulteriore progetto che attende ormai soluzione: la ancora inviolata parete est dell'anticima Orientale. Cordata curiosa la loro dal momento che tra una invernale e l'altra i due forti scalatori non hanno abitudine di frequentarsi. Sicuramente non sono amici, ognuno scala per proprio conto, non hanno nulla in comune nella vita quotidiana e sono personalità diametralmente opposte. Perché abbiano dato vita ad una cordata senza dubbio efficiente ed intraprendente è quasi un mistero ma forse è lecito pensare ad un celato opportunismo per risolvere i problemi invernali. Pianificando la scalata che li aspetta si rendono conto che in giornata è pressoché impossibile. Marcheggiani sa quanto è complicato e quanto tempo richiede l'avvicinamento e portano quindi leggero materiale da bivacco: Caruso un sacco piuma, Marcheggiani un Douvet e un Pied d’Elephant.

Come la volta precedente passano la notte al rifugio Franchetti e di buon’ora giungono alla testata della via Jannetta. La novità è un avvicinamento dall'alto anziché dal basso. Mentre scendono il ripido pendio, il duro ghiaccio si colora prima d’argento e poi d'oro; il sole dell'Adriatico li illumina in pieno ed è un momento quasi sublime. Giunti alla base del terzo Pilastro deviano decisamente a sinistra e raggiungono lo sbocco del Canale Sivitilli. Superano brevi salti rocciosi e una corda doppia li deposita sul fondo. Ora è più facile scendere il pendio, ma giunti sotto la verticale della via che vogliono seguire la parete si impenna. Il ghiaccio perfetto permette loro di scalare oltre 150 metri slegati e li porta a fare sosta sotto un breve strapiombo. Lo superano con grosse difficoltà di misto, passaggi in artificiale e la progressione successiva risulta lentissima. L'idea iniziale di aprire una via nuova viene per forza accantonata e grazie all'aiuto di una foto in loro possesso scalano su terreno vergine continuamente in obliquo fino a raggiungere la via Mario-Alletto del 59. Intanto le poche ore diurne sono scivolate via e al tramonto raggiungono il nevaio pensile a metà parete. Qui il freddo bivacco e una luna immensa che sorge dal mare Adriatico sono gli unici elementi che li distraggono dal battito dei denti. Il bello di questa parete è all'alba, quando anche il sole esce dal mare e li inonda di luce e finalmente di un tiepido calore. La scalata continua con ritmo, mettendo e togliendo i ramponi, fino a che, verso le 14 del 31 gennaio, i due mettono fine alla lunga scalata e alla soluzione del grande problema in sospeso. La cordata in seguito non si legherà mai più insieme. Con questa salita ogni singola parete del Gran Sasso è stata salita d'inverno ma si apriranno, come vedremo più avanti, altri interessanti capitoli. Ancora una solitaria per Tiziano Cantalamessa quando il primo di febbraio sale la via “Bachetti- Fanesi” al Pizzo Intermesoli con il suo stile veloce e risolutivo. Per tutto l'inverno a seguire non si vedrà nessuna salita di stampo tecnico, mentre diversi canali verranno saliti sulle montagne minori come il Prena, L'Infornace, il Brancastello o il monte Aquila da parte di abruzzesi e marchigiani, tra cui i già noti Alessandri, Cotichelli o Anselmi.

Quattro giorni prima del Natale '85 Marcheggiani si trova di nuovo sotto il Paretone. È momentaneamente in compagnia del suo amico Roberto Landi che non scala ma lo accompagna fin sotto l'infinita cresta nord della Vetta Orientale. Salutato il suo amico che se ne torna a Frascati, Marcheggiani comincia la sua scalata. Sale inizialmente slegato i 250 metri iniziali di un angusto camino verticale, poi alterna tratti in autoassicurazione ad altri senza, con la corda penzoloni dall'imbrago e zaino in spalla. Una progressione relativamente veloce lo porta alla Cengia dei Fiori che taglia in due la lunga cresta. Da qui il terreno cambia, non più camini ma brevi pareti, risalti, goulottes e creste coperte di ottimo ghiaccio vengono superate con determinazione ma qualcosa si frappone tra la bella scalata e il suo prosieguo. Una forte e improvvisa febbre aggredisce l'alpinista di Frascati che si ritrova improvvisamente esausto (non è nuovo ad improvvise febbri molto alte) e si vede costretto al bivacco quando sarebbe potuto addirittura uscire in giornata visto il buon ritmo tenuto. Alle 14 si chiude nel sacco a pelo, non ha fornello e l'acqua è agli sgoccioli. In preda a violenti brividi e sudorazione fredda dorme un paio d'ore. Preoccupato quanto basta si scuote, lascia il bivacco pronto e scala il difficile muro che lo sovrasta. Lo supera, blocca la corda e quasi al buio torna al bivacco dove l'interminabile notte, dalle 17 fino alle 7 del mattino successivo passa con arsura e freddo. Al mattino la magia della febbre praticamente sparita lo rinfranca, si lega, riparte e benché provato, alle 13 arriva anche lui “...in vetta, finalmente al sole!”. La Cresta Nord è assolutamente all'ombra e il sole viene solo intravisto oltre la parete. Nella discesa, nel Vallone delle Cornacchie, incontra tre ascolani che stanno raggiungendo il bivacco Bafile. Sono P. Mazzanti, M. Ceci e G. Mozzoni che il giorno dopo, Vigilia di Natale, saliranno la via “Pinelli- Ramorino” sulla parete sud della Vetta Orientale. La loro sarà una bellissima realizzazione nello stile ascolano, alpinismo d'avventura con niente di scontato; la via salita è lontana e complicata da raggiungere con un isolamento tipico del Paretone dove cercare aiuto gridando è pressoché impossibile: come vediamo torna il discorso differenza Corno Piccolo/Corno Grande.

13P. Caruso nei primi tiri della Parete Est dell’Anticima – Prima invernale

14Parte centrale della Parete Est della Vetta Orientale – Prima invernale

 

Nel mese di gennaio del 1986 sul Corno Piccolo troviamo due interessanti realizzazioni: due cordate romane viaggiano insieme dalla capitale per affrontare la fredda Parete Nord della seconda Spalla del Corno Piccolo. Il gruppetto, molto affiatato, si divide, come da programma, una volta raggiunta la parete: Donatello Amore e Paolo Camplani salgono infatti la lunga ed obliqua via “Antonio Benedetti”, mentre Luca Grazzini e Massimo Nardecchia salgono la verticale via “Amore-Gambini” tranquillamente in giornata. Ancora Grazzini e G. Bassanini il 19 marzo sul Pizzo Intermesoli salgono “Cosi è se vi pare” sul terzo Pilastro mentre il giorno dopo, e siamo di nuovo sul Corno Piccolo, Roberto Rosica e Pio Pompi salgono la difficile “Stefano Tribioli” a ovest della Prima Spalla. Le invernali, probabilmente smitizzate dalle precedenti salite sul Paretone, vengono sempre più sdoganate, si nota una maggiore frequentazione e cordate da mezza Italia si approcciano alle variegate montagne del Gran Sasso. Si hanno salite di ricerca sul Monte Corvo, sul Mozzone, sul Pizzo di Camarda oltre la grande costiera sud del Sentiero del Centenario che a sua volta verrà traversato nei suoi dieci chilometri di sviluppo da L. Di Carmine e G. Perini il 21 dicembre '86 da ovest a est mentre a marzo '87 M. Marcheggiani e Silvia Marone ne faranno la traversata est-ovest con due bivacchi in uno scenario a dir poco patagonico. Una settimana dopo la traversata, Marcheggiani, Silvia Marone e Lorenzo Brunelli tentano di nuovo la Cresta nord della Vetta Orientale ma dopo 200/300 metri di scalata rinunciano per un’improvvisa nevicata.

15Massimo Marcheggiani al bivacco sulla Est dell’Orientale – Prima invernale - Ph P. CarusoSul Primo Scrimone i marchigiani B. Anselmi, M. Cotichelli e V. Rossetti il mese di aprile apriranno gli interessanti canalini di ghiaccio e misto “Top Gun” e successivamente “Il cane e il gatto”, arricchendo questo sconosciuto e molto poco frequentato risalto roccioso della Vetta Occidentale.

Torna alla grande sulle scene Tiziano Cantalamessa: a distanza di tredici anni dalla drammatica ascensione invernale del Monte Camicia del '74 dove P.G. De Paulis perse la vita e “Mimì” Alessandri fu costretto ad uscire in solitaria dalla cupa parete, il forte ascolano si decide a cancellare l'alone di “parete maledetta” che accompagna la Nord del Camicia. È il 22 dicembre quando Tiziano con F. Franceschi si ritrova sul Fondo della Salsa. Con assoluta decisione la cordata, con Cantalamessa costantemente in testa, comincia a macinare metri su metri della brutta e friabile parete. C'è poca neve soprattutto sulle sezioni più ripide e la scalata avviene con gli scarponi rigidi ai piedi, il ché complica ulteriormente la precaria arrampicata. Difficilissimo piantare chiodi che facciano stare tranquilli i due e per questo la loro attenzione è all'ennesima potenza. In una foto si vede Cantalamessa su un traverso con la corda libera per oltre 20 metri; soltanto il suo sangue freddo e la grande classe potevano tenere a bada una situazione così delicata e pericolosa. Proseguono con ritmo, respirano tranquillità quando raggiungono il primo e poi il secondo nevaio dove la progressione è indubbiamente più facile e garantita. Ma i nevai hanno poi termine e la brutta roccia torna ad acuire l'attenzione della cordata. Raggiungono il “Corridoio erboso”, tipica sezione della parete oltre la quale si entra nei canali soprastanti, e sistemano il loro stretto bivacco. Una ottima meteo permette di passare una tranquilla notte anche se fredda; al secondo giorno di ascensione, una volta entrati nei canali superiori, sentono di avere in pugno la intera parete. In vetta trovano un commosso Mimì Alessandri che li abbraccia calorosamente, ringraziandoli per aver finalmente cancellato l'alone di morte che aleggiava su questa grande parete di 1200 metri. Come vedremo in seguito, Tiziano Cantalamessa sarà l'indiscusso protagonista delle grandi scalate invernali. Sul Pizzo Intermesoli la via “Warm's Wall” viene salita da L. Grazzini, R. Vallesi e G. Fornari e ancora Grazzini, a distanza di pochi giorni, si ripete con un compagno sulla Nord del Corno Piccolo sulla via “Kon Tiki”.

Due alpinisti di Castelli, il piccolo e rinomato borgo ai piedi del Monte Camicia famosissimo per le sue ceramiche, affrontano il fianco ovest della montagna che sovrasta il loro paese: due giorni prima del Capodanno '88 D. Di Giosafatte e G. Benedetti trovano una combinazione di pendii e canali e riescono nella lunga salita, che avrà in seguito interesse esclusivamente invernale. Ad oggi non risulta che sia mai stata ripetuta al di là di un tentativo da parte dell'abruzzese di Sulmona Giancarlo Guzzardi con un suo amico. È lo stesso giorno dei castellani che Cantalamessa torna alla carica. In barba al fatto che la difficile Parete Est dell'anticima della vetta Orientale è già stata salita da Marcheggiani e Caruso due anni prima, insieme a F. Franceschi ne compie la seconda ascensione invernale: anche a loro è necessario un bivacco. Confermeranno in seguito la grande difficoltà della salita che, come già detto, comporta un difficile avvicinamento ed un isolamento assoluto oltre ad una conformazione molto diversa dai vicini quattro Pilastri. Questa parete, tendenzialmente concava, raccoglie molta più neve che altre ed ha inoltre una più difficile “lettura” delle vie da seguire e vi si trova una quantità di misto molto superiore ai vicini Pilastri.

17Avvicinamento alla Via Martina – Primo tentativo

Nei primi tre mesi dell'anno 1988 T. Cantalamessa e M. Marcheggiani tentano ripetutamente di salire la lunghissima “via Martina” sul fianco sinistro del Paretone. Non meno di quattro tentativi, attaccando la parete dal basso, naufragano sempre per il repentino cambiamento del tempo. Durante il quarto tentativo Marcheggiani per via di una caduta si distorce il ginocchio destro; impossibilitato a tornare con le sue gambe resta solo mentre Cantalamessa impiega ore per raggiungere Prati di Tivo per allertare il Soccorso Alpino. Torna con loro a notte fonda (elicotteri e cellulari zero) e all'alba Marcheggiani raggiunge finalmente l'ospedale di Teramo.

16Tiziano CantalamessaL'anno nuovo porta finalmente una prima presenza femminile nelle “maschie” salite invernali. Sulla fredda Parete Nord del Corno Piccolo Germana Maiolatesi e L. Grazzini salgono la via “Mairel”. Germana, romana di adozione ma umbra di nascita, troverà la sua giusta collocazione nel mondo ancora troppo maschile compiendo grandi ascensioni sull'intera catena alpina. Una salita per tutte, il Pilone Centrale del Freney a comando alternato, sancirà la figura di Germana tra le più forti in assoluto nell'intera Italia Centrale. Firmerà inoltre da capocordata l'apertura di numerose nuove vie di alta difficoltà. Persona tecnicamente ineccepibile, troverà anche nello sci estremo molte soddisfazioni scendendo da sola o in compagnia canali mai scesi prima. L'anno successivo si distinguerà di nuovo quando, a comando alternato, compirà la prima invernale della via “Le nebbie del Paretone” con un bivacco, insieme a L. Grazzini e P. Abbate. Questa via, della quale Germana aveva compiuta la prima solitaria, pur essendo la più facile (al massimo V° grado nell'ultimo tiro) dell'intera Anticima dell'Orientale, è, come le altre, molto difficile da raggiungere ed una volta usciti dalla via il ritorno passa necessariamente lungo la salita del terzo superiore della cresta nord. Si ha quindi uno sviluppo di 700 metri tutti su terreno misto. Sulla prima Spalla, intanto, Marco Marciano sale in solitaria e prima invernale lo Spigolo delle Guide, una via di quasi 300 metri, difficile e tutta in ombra.

Nei giorni a cavallo tra il Natale '88 e il Capodanno successivo succede quello che quasi nessuno avrebbe mai ipotizzato, e l'attore protagonista è ancora e soltanto Tiziano Cantalamessa. Insieme a Franceschi, Tiziano raggiunge il rifugio Franchetti di cui ha la disponibilità per passarvi la notte. Alle due di notte partono per la loro “Avventura”: salire tutti e quattro i pilastri, concatenandoli in una straordinaria prima assoluta invernale. È l'alba quando raggiungono la base del terzo Pilastro, già salito 8 anni prima da Di Federico. Tiziano, (a volte un po’ distratto) perde quasi subito una delle due scarpette da arrampicata. Forse, chissà, chiunque rinuncerebbe alla salita ma Tiziano Cantalamessa non è affatto chiunque: un piede in uno scarpone, l'altro nella rimanente scarpa da roccia e nel giro di sei ore, grazie anche alla poca neve in parete, raggiungono la vetta del Pilastro. Nello zaino hanno materiale da bivacco, si spostano quindi alla sommità del secondo Pilastro e qui bivaccano. Alle prime luci scendono in corda doppia lungo il Pilastro sottostante già salito da Marcheggiani e Caruso 5 anni prima, raggiungono la Cengia Obliqua e da qui salgono in prima invernale il primo dei Pilastri che è il più corto e più facile dei quattro. Con gli ancoraggi già precedentemente attrezzati scendono di nuovo fin sulla cengia e poco prima del tramonto ne raggiungono la vetta con Tiziano che scala costantemente con uno scarpone ed una scarpetta. Il freddo della notte precedente li aveva “morsi” a sufficienza, e con uno strappo all'etica decidono di raggiungere il rifugio dove passano una notte tranquilla. Una cena calda e una notte di assoluto riposo rimettono in sesto i due ascolani che all'alba sono di nuovo in marcia sulle tracce già marcate. Raggiunta la base del quarto Pilastro in cinque ore ne escono in vetta compiendone la terza salita invernale. Una performance formidabile quella dei due ascolani, dove determinazione e idee assolutamente all'avanguardia (in Centro Italia) hanno dimostrato la validità dell'alpinismo nostrano compiendo un “poker” di grande prestigio. Va da sé che la storia dell'alpinismo invernale al Gran Sasso ha due filoni paralleli. Come scritto in precedenza, qualsiasi salita al Corno Piccolo o sul Pizzo Intermesoli non può tenere il confronto con Il Paretone del Corno Grande. Il rispetto assoluto per qualsiasi forma di alpinismo è ovvio e scontato, ma in una fase di confronto il divario è certamente sotto gli occhi di tutti.

18Secondo tentativo alla Via Martina

 

19Terzo tentativo alla Via Martina

21Massimo Marcheggiani in apertura di Ice Very Nice – Ph L. Di Vincenzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei primi 15 giorni del gennaio 1989 ben otto prime invernali vengono compiute tra Corno Piccolo, Torrione Cambi e la Vetta Occidentale: al Corno Piccolo Gino Di Sabatino sale da solo la via della Gola, lo stesso Di Sabatino con Grazzini sale la “ via del Bombardamento” alla Parete Nord, G. Cicconi e A. Gulli salgono “la notte delle streghe” a ovest della Seconda Spalla, R. Vallesi e M. Marciano la “ via delle due generazioni” a nord sempre della stessa spalla; sulla Parete Sud del Torrione Cambi la “ via Asterix” è salita da Luca Bucciarelli 2° (l' omonimo Luca Bucciarelli è la Guida Alpina) e Sandra Bonifazi mentre sulla parete est della Vetta Occidentale ancora Cicconi e Gulli salgono la via “Morandi-Pivetta” e D. Amore e M. Cotogno salgono la via “Graziosi-Alessandri”.

20Franceschi e Cantalamessa – Prima invernale alla Via Martina

22L. Di Vincenzo su Ice Very NiceUna parentesi diversa è la salita della “via Martina” sull'estrema sinistra del Paretone. Il 16 e il 17 gennaio T. Cantalamessa e M. Marcheggiani, al loro quinto tentativo, questa volta insieme a Franceschi, finalmente vengono a capo dei 1600 metri di sviluppo della via. Questa sale dalla base lungo ripidi e labirintici pendii di ghiaccio, affronta poi grandi placconate di solida roccia scura sfiorando l'ala sinistra della Farfalla “...con il sedere sempre sospeso in aria per via del grande vuoto creato dagli strapiombi della Farfalla che con le sue ali dorate tiene sospesi tra cielo e terra il primo e il secondo pilastro...” (M. Marcheggiani: Gita al Paretone, Bollettino CAI L'Aquila ottobre 1989). Un successivo lungo traverso di 6° superiore porta ad una serie di fessure dove gli alpinisti nel tardo pomeriggio devono bivaccare. Di nuovo la distrazione di Cantalamessa fa cadere nel baratro sottostante il suo sacco piuma. La temperatura è bassissima; Cantalamessa prova a resistere con le gambe nello zaino e una leggera giacca in piumino ma dopo un paio d'ore il freddo è insopportabile e deve infilarsi alla meno peggio nel sacco piuma di Marcheggiani. Restano scoperti nella parte superiore del corpo, ma lo stretto contatto risolve in parte la situazione. (Furono percepiti 15 gradi sottozero quella notte a Prati di Tivo). Fa giorno, e il sole che spunta dal mare Adriatico scalda quanto basta la cordata dei tre alpinisti che riprendono la infinita salita e nel primo pomeriggio escono finalmente in vetta. La via Martina è probabilmente la salita con il maggior sviluppo dell'intera montagna, sfiorando i 1600 metri.

La straordinaria stabilità meteorologica di quel periodo è un richiamo troppo forte per quanti amano confrontarsi con la montagna invernale: infatti nei rimanenti giorni di gennaio e il mese successivo altre nove prime invernali vengono messe a segno, in una quasi spasmodica ricerca di “ritrovarsi” nella storia delle prime invernali. Tra le più importanti salite ricordiamo la “via del Trapezio” la “ben Hur” e la “Di Federico-De Luca” sulla est del Corno Piccolo; la via “ Bachetti- Calibani” e la via “Che Guevara” a nord del Corno Piccolo. Come sempre però si distingue Cantalamessa, che con M. Marziale e P. Sabbatini sale l'altra sua lunga via a sinistra della Farfalla: la via “Cantalamessa-Tosti” è un articolato dedalo di canalini, camini e fessure non particolarmente difficili d'estate con un andamento a volte discontinuo, ma d'inverno come ben sappiamo è un’altra storia. Chiude l'anno '89 Fabio Lattavo che con la sua compagna Luana Villani sale la difficile “Aficionados” sulla Parete Ovest della Prima Spalla.

 

 

23L. Di Vincenzo sulla Cresta Nord dopo aver salito Ice Very Nice

24La goulotte di Ice Very Nice

FOTO MUSICALIDa sin. L. Grazzini, P. Abbate e M. Tacchi – Ph A. Monti

 

Marzo 1981D. Amore a sin e L. Grazzini a destra – Ph A. Monti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'anno che segue gli alpinisti lasciano a riposo il Paretone poiché non si registra nessuna salita né alcun tentativo. Invece si ha quasi una bagarre sulle pareti minori: sul Corno Piccolo viene salita la Aquilotti 74 da parte di E. De Luca e P. Sabbatini, al Torrione Cambi “Les freak sont Chic” viene salita da B. Vitale, G. Palazzini e R. Amigoni. Sul Pizzo Intermesoli la difficilissima via “Forza 17” viene superata brillantemente da A. Massini e L. Grazzini mentre lo stesso giorno R. Vallesi e M. Sprecacenere salgono “Le nubi di Magellano” ambedue sul secondo Pilastro. La Aquilotti 85 al C. Piccolo viene salita ancora da Vallesi e Sprecacenere. I marchigiani Anselmi, Lampa e Rossetti prendono d'assalto il Monte Corvo salendo la bellezza di quattro itinerari nuovi su canali e goulottes e gli stessi Anselmi e Lampa addirittura sei vie nuove tra la Cima delle Malecoste e il Pizzo di Camarda. Tutti itinerari dalle stesse caratteristiche: pendii, canali o brevi goulottes, ma va dato atto che la loro ricerca spazia su quelle montagne spesso, e a torto, ignorate.

396 - 3Romolo Vallesi – Ph A. Monti

PRESENTAZIONIPaolo Camplani a sin. e Romolo Vallesi a destra – Ph A. Monti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

29Silvia Marone – Tentativo invernale alla Cresta Nord del Paretone

 

30Germana Maiolatesi – Ph Arch. Maiolatesi

 Si chiudono gli Anni ‘80 e con essi una delle stagioni più prolifiche di scalate invernali, tra cui alcune tra le più importanti in assoluto. Complici alcuni inverni avari di neve, gli “invernalisti” hanno giustamente approfittato della situazione e, per esempio nel periodo tra i primi di gennaio e fine marzo 1989, ben 17 vie di roccia sono state salite. Gran parte di queste realizzazioni sono di alpinisti romani, visto che sono senza dubbio più numerosi, poi marchigiani e abruzzesi a seguire hanno dato il loro importante contributo.

31Mario Cotichelli – Ph B. Anselmi

 

32Bruno Anselmi – Ph M. Cotichelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

32APaolo De Laurentis – Ph P. Sabatini

32BPino Sabatini – Ph P. De Laurentis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

33Il Corno Piccolo da EstNel 1991 l'alpinismo invernale viene quasi dimenticato. Le uniche eccezioni degne di nota, a parte il tentativo sul “Diedro di Mefisto” sul Paretone da parte di Cantalamessa, Marcheggiani e Franceschi naufragato dopo due tiri di corda, sono appena due. La prima vede Cantalamessa salire con un cliente una grande cascata all'imbocco del Fondo della Salsa, sotto la Nord del Camicia. Una cascata dal corpo possente alta non meno di 100 metri con salti molto ripidi e una discesa in corde doppie su alberi al margine della cascata stessa. La seconda è alla sinistra della Cresta Nord del Paretone. Transitando sul viadotto autostradale prima del lungo traforo del Gran Sasso, una lunga e sottile linea bianca rapisce lo sguardo di M. Marcheggiani e L. Di Vincenzo. Pochi giorni dopo, è l'alba del 20 marzo, i due raggiungono la ripidissima linea di ghiaccio alla base del Paretone, circa 200 metri a sinistra della Cresta Nord, con sulla testa circa mille metri di parete. Hanno con loro due corde da 50 metri di 8 millimetri, cinque chiodi da roccia e un set di friends oltre a un sacco piuma e fornelletto ma stranamente nessun chiodo da ghiaccio. Un ripido ma breve pendio li immette nel profondo intaglio roccioso dove trovano un ghiaccio pressoché perfetto, ripidissimo, alternato a brevi tratti di misto. Scalano di buon ritmo superando risalti fino a 80 gradi di pendenza e misto proteggendosi sempre sulla vicina roccia. Dopo tredici tiri di corda entusiasmanti raggiungono la Cengia dei Fiori, a poco più di un terzo di parete. Con un breve traverso raggiungono le rocce della Cresta Nord e qui il terreno cambia perché il misto non ha soluzione di continuità.

 

34Tentativo invernale al Pizzo Cefalone

35Tempesta di neve al Rifugio Duca degli Abruzzi

Al tramonto sono a due terzi della parete, bivaccano comodamente in una nicchia dove Marcheggiani aveva passato la notte di febbre. È alle 7 e 30 del giorno successivo che riprende la scalata, superando inizialmente quello che è il tratto più verticale dell'intera salita. Sono le tredici quando sbucano al sole, intersecando la rampa della “via ferrata Ricci” che mette fine alla scalata. Poco prima del buio approdano a Prati di Tivo felici dell'apertura della più bella e moderna salita su ghiaccio dell'intera montagna che chiamano “Ice very nice”. Soltanto anni dopo scopriranno che la loro via era già stata salita d'estate ma mai ripetuta. Oggi essa mantiene il nome invernale.

36S. Marone nella Traversata del CentenarioIl primo aprile al Picco dei Caprai i marchigiani Anselmi e Cotichelli aprono la loro ennesima via esplorativa su pareti secondarie ma senza dubbio importanti.

Come la storia fin qui riportata dimostra, in quegli anni era sempre lo stesso manipolo di scalatori che si cimentava con la più grande parete appenninica dove a tutti gli effetti si praticava e si pratica un alpinismo di prim'ordine. Evidentemente il “banco di prova” del Paretone per chi ci si cimenta fu il viatico per imprese più importanti. Non è quindi un caso che gli stessi pochi nomi siano gli autori di importanti realizzazioni extraeuropee soprattutto negli anni '80 e 90: G. Di Federico sale l'inviolato Shia Shis di 7000 metri e successivamente apre una via nuova in solitaria sull'Hidden Peak in Karacorum. I trentini E. Salvaterra, M. Giarolli e A. Sarchi a cui si aggrega P. Caruso salgono in prima invernale il Cerro Torre in Patagonia. Sempre in Patagonia M. Marcheggiani e T. Cantalamessa salgono il Fitz Roy lungo la via “Franco-Argentina” in 26 ore non stop dopo un precedente tentativo sul Pilastro Casarotto e l'anno successivo sempre insieme salgono nell’Himalaya del Garwal l'inviolato Baghirati Karak di 6702 metri in sei giorni di dura scalata. Sono ancora insieme in un tentativo sulla via di Casarotto alla parete nord dell’Huascaran nelle Ande peruviane mentre l’anno successivo tentano la “via Polacca” sulla parete Rupal del Nanga Parbat. Cantalamessa in seguito scalerà la Torre Nord del Paine nella Patagonia cilena e il Monte Kenia per lavoro come Guida Alpina mentre Marcheggiani si dedicherà a numerose spedizioni nell'Himalaya indiano dove negli anni a seguire salirà sette difficili vette inviolate. Bisogna notare che il testimone lasciato dai vari Consiglio, Alletto, Cravino, Jovane e altri della SUCAI anni 50/60, a Roma non viene praticamente raccolto. Ad eccezione di Luca Grazzini, Donatello Amore e forse un altro paio di nomi, nessuno della odierna generazione si distinguerà per un alpinismo di avventura e ricerca.

Torniamo alla nostra montagna.

La penuria di salite del ‘91 viene presto colmata da un 1992 ricco di scalate invernali. Inizia l'anno con una delle salite più importanti e temute: il solito Cantalamessa con Franceschi realizza quella che in seguito dichiarerà essere stata la sua scalata più importante e difficile affrontata fino ad allora. È il 17 gennaio quando Cantalamessa e Franceschi, dopo aver sceso il solito canale Jannetta, attaccano il “Diedro di Mefisto”. Questo, incassato nell'antro che divide il quarto dal terzo Pilastro, non prende mai un raggio di sole. La prima metà è la più difficile con fessure e placche verticali ma di roccia molto buona. Il precedente tentativo era naufragato per via di una frana estiva che aveva depositato terriccio e polvere sulla parete; ora tra piogge estive e nevicate la parete è tornata intonsa. La cordata deve affrontare due bivacchi data la grande difficoltà d'insieme. La scalata si fa più insicura quando la cordata affronta gli ultimi cento metri di rocce molto friabili e poco proteggibili ma la classe di Cantalamessa ne viene a capo e il 19 gennaio i due escono felici in vetta. Dal punto di vista tecnico, molto probabilmente questa è stata la più grande scalata invernale dell'intero massiccio montuoso.

37S. Marone al primo bivacco nella Traversata del Centenario

38Traversata delle 4 vette del Corno Grande d’inverno – Ph Ivo Ferrari

Lo stesso giorno che Cantalamessa e Franceschi escono in vetta, sulla opposta parete ovest della Vetta Orientale Romolo Vallesi e Luca Grazzini salgono i 300 metri della “via dell'Incontro” mentre P. De Laurentis e S. Momigliano superano “Incontro con Camelia” sulla assolata parete ovest della Prima Spalla. Questa via di 180 metri su roccia magnifica supera tratti di settimo grado protetti a spit e data la sua verticalità fu trovata praticamente senza neve in parete, come del resto su quasi tutte le strutture così verticali. Il Picco dei Caprai viene salito di nuovo su un’altra via nuova dai soliti Anselmi, Cotichelli con L. Genovese. Sulla verticale parete est del Corno Piccolo R. Vallesi e M. Sprecacenere salgono la “via del cinquantenario” superando diversi strapiombi in arrampicata mista libera e artificiale. Il torrione Cambi vede in azione P. De Fabis e Luciano Mastracci di cui parleremo molto più avanti. La cordata supera sulla Parete Sud la via “Musica nova” che presenta alcuni passaggi di ottavo grado su placca, protetti da spit messi dal basso. Gli infaticabili Cotichelli e Anselmi continuano la loro ricerca di canali e canalini al monte Corvo e montagne minori. T. Cantalamessa scopre e sale altre due cascate alla base del M. Camicia: la cascata “Valentina” e successivamente l'imponente “Bye Bye Canada”. Anche se non si può parlare di alpinismo classico, tuttavia ci somiglia molto

39L. Trento in apertura di via nuova sul Primo Sperone - Ovest del Corno PiccoloIl 1993 ha dell'incredibile! Vengono compiute 31 salite invernali. Riportiamo le più interessanti, tralasciando la salita di cascate fuori del Gran Sasso e pareti o itinerari non particolarmente significativi per non tediare con un mero elenco i lettori. Luciano Mastracci inizia il suo percorso di grandi ripetizioni invernali salendo il 16 gennaio “Arrivederci ragazzi” sulla Ovest della Terza Spalla insieme a P. De Fabiis e M. Marziale.

Si rimette in gioco il 23 dello stesso mese, ancora con Marziale, salendo la difficile “Narciso e Placcadoro” alla Seconda Spalla; parliamo ancora di vie tecnicamente molto difficili ma che poco differiscono dalle condizioni estive. Mastracci e Marziale come vedremo si proietteranno in seguito anche su itinerari ben più impegnativi. P. De Fabiis sale “Demetrio Stratos” sulla Parete Est della Vetta Occidentale insieme a G. De Rossi, C. Arbore sale in prima solitaria invernale la “Iskra”. Ancora il mese di gennaio vede L. Grazzini e P. Camplani impegnati sulla bellissima e difficile “Thorin scudo di quercia” alla Parete Sud del T. Cambi. È evidente che ci troviamo in un lungo periodo di alta pressione e quindi scarse precipitazioni nevose, visto l'arrembaggio di molte cordate sulla grande montagna appenninica. L'alpinismo invernale non sarà mai una moda, ma il '93 come vediamo è davvero un anno ricco di scalate. C. Arbore e A. Campanella trovano una bella linea di misto sulla parte alta della Cresta Nord della Vetta Orientale. La via, chiamata “Nunca mas”, svicola astutamente tra risalti rocciosi, pendii, belle goulottes e raggiunge la testata della cresta. È il giorno 31 dell’“estivo” mese di gennaio. L'alta pressione in corso non lascia spazio a perturbazioni, le giornate serene e assolate si susseguono giorno dopo giorno e infatti anche il mese di febbraio vede numerose ascensioni. P. De Laurentis, A. De Crescenzo e P. Sabbatini salgono le difficili placche de “L'olandese volante”. Di nuovo Mastracci e Marziale in grande forma affrontano e superano la strapiombante “Cavalcare la tigre” sulla Est del Corno Piccolo. Nonostante le condizioni quasi estive, la innegabile grande difficoltà della via trasforma la scalata in una bella e valida performance del duo Mastracci-Marziale. Infaticabili come sono, sette giorni dopo salgono la più abbordabile, più corta ma sempre difficile “Farabundo Marti” sulla Parete Sud del Torrione Cambi. Pochissimi giorni dopo la prima invernale, “Cavalcare la tigre” viene salita di nuovo da Roberto Ciato con P. Rocca in seconda invernale (cosa piuttosto rara).

 

Il Corno Piccolo è ovviamente il soggetto principale di numerose prime invernali: tra le tante si distingue la salita di De Fabiis e G. De Rossi che salgono “Odetamò”, via che svicola astutamente sulla grande placca monolitica della prima spalla tra le vie “Mario-De Filippo” e “Aficionados”. Protetta a spit distanti, presenta difficoltà di VII° grado. Si ripete l'ovvio cliché di questo genere di salite: piccozza e ramponi per l'avvicinamento, pedule da arrampicata su roccia e spesso discese sulla stessa via in corda doppia. D’altra parte, qualsiasi forma di alpinismo ha avuto nei decenni le sue evoluzioni: lo stampo dei decenni passati è prerogativa delle grandi salite dove il misto, l'ubicazione della parete e il suo sviluppo fanno la differenza e sempre meno ci saranno cordate sui grandi itinerari. Come si vedrà negli anni a seguire, le scalate invernali si diraderanno sempre più, fino a pochissime unità negli anni 2000.

40Il tracciato della via nuova al Primo Sperone – Ovest del Corno PiccoloTorniamo all'inverno del '93: sul Pizzo Intermesoli viene salita “Sindarin” da parte di M. Sprecacenere e E. Parisi. Gli “infaticabili” tornano di nuovo in azione: Mastracci e Marziale salgono “Senza orario, senza bandiera” sulla Parete Est della vetta Occidentale, mentre ben due cordate si rivolgono dopo anni di silenzio al Paretone: una, guarda caso, è composta da Mastracci e Marziale che dopo aver sceso il canale Jannetta, salgono il difficile quarto Pilastro superando la via “Mario-Caruso”. Questa via è in ambiente freddo, in totale assenza di sole e con un ostico camino-diedro che L. Mario superò con uso di strani chiodi e ganci artigianali. La determinazione e l'intraprendenza dei due romani è un'anomalia rispetto alla media, le loro scelte si rivolgono alle vie tra le più difficili di quegli anni senza badare troppo alle comodità di accesso o di eventuali ritirate. Era questo il testimone da raccogliere per il logico prosieguo dell'alpinismo di Di Federico, Cantalamessa, Marcheggiani o Caruso sul Paretone.

Gli aquilani Roberto Mancini, V. Brancadoro e il romano P. Abbate salgono la via “Alletto-Consiglio” alla Cresta Sud della Vetta Orientale; l'avvicinamento molto lungo e l'isolamento sono molto simili alle altre salite del Paretone, unica nota positiva è l'esposizione al sole che la rende più “umana”. Questa via comunque era già stata salita parzialmente da F. Delisi con due compagni anni prima: non avevano però seguito l'itinerario nella sua interezza, cosa completata da Mancini e compagni. Sempre Mancini con Abbate e Brancadoro sale due brevi ma belle vie, in giorni diversi, sulla Parete Sud della Vetta Centrale. Chiudono l'inverno P. De Fabiis e G. De Rossi con la salita de “Il filo di Arianna” sulla Ovest della Prima Spalla.

Forse la “corsa” alle prime invernali sta stancando gli alpinisti del Centro Italia: La grande e comprensibile crescita dell'arrampicata sportiva con la sua indubbia sicurezza, facilità di gestione, lo scarsissimo impegno mentale se non la dovuta attenzione alle poche manovre di corda, la ricerca esasperata del grado e la indubbia bellezza di giornate prive di ansia, “ruba” alla montagna invernale una grande quantità di scalatori.

41A. Di Donato al primo bivacco su “Fulmini e saette” – Ph A. Di PascasioSarà una combinazione, ma guarda caso il 1994 vede un'unica realizzazione di grande impegno, e purtroppo anche una grande tragedia. Romolo Vallesi, Luca Grazzini e Paolo Camplani impiegano un giorno intero per raggiungere la base della parete rocciosa dell'Anticima Nord della Vetta Orientale. È loro intenzione salire in prima invernale la via “Riforma agraria” di T. Cantalamessa. La loro preparazione tecnica è fuori discussione, sono senza dubbio tra i migliori alpinisti della capitale con salite di ogni ordine e grado. Bivaccano probabilmente in una comoda nicchia usata già da Delisi e Marcheggiani durante la prima salita della parete nell'83 a pochi metri dall'attacco della via. Alle prime luci sono pronti: attrezzata una sosta, Vallesi apre la cordata e sale diversi metri della via mettendo alcune protezioni (la via è difficilmente proteggibile, ma loro non ne erano a conoscenza). Vallesi è un ragazzo robusto, alto e nella sfortuna di un suo volo le protezioni saltano, una dopo l'altra, e nella caduta anche la sosta viene strappata via. La tragedia si compie. I tre precipitano per decine di metri nel vuoto sottostante. Una delle due corde fortunosamente si impiglia su rocce affioranti e la rovinosa caduta si arresta. Romolo e Paolo muoiono per i colpi presi, mentre Grazzini è vivo, ferito, ha diverse costole rotte e ha perduto gli occhiali di cui non può fare a meno. Non fosse stato quel grande scalatore che è, Luca non sarebbe stato in grado di tornare indietro. Riesce a risalire fino alla Cengia dei Fiori, la traversa e scende la sottostante parte bassa della Cresta Nord. (non abbiamo informazioni precise, ma si immagina che forse abbia attrezzato corde doppie data la difficoltà del terreno invernale). Ai Prati di Tivo non può fare altro che allertare i soccorsi. Il giorno dopo è Enrico De Luca che coordina il soccorso e opera il recupero tramite elicottero dei corpi di Romolo e Paolo. È la prima volta che si ha un evento così drammatico sul Paretone.

La cordata Mastracci-Marziale molti giorni dopo il tragico evento affronta e risolve la salita di una delle vie tecnicamente più impegnative di quegli anni. La via “Di Federico-De Luca” al Secondo Pilastro del Pizzo Intermesoli fu salita dai due abruzzesi nel 1982 dopo diversi tentativi per venirne a soluzione del tratto chiave, successivamente classificato per la prima volta in Appennino Centrale di ottavo grado. Di Federico, che fu il risolutore del problema, si allenò a secco, costruendo in un garage un fac-simile dello strapiombo poi risolto. La parete del Pizzo Intermesoli come forse già detto, è comodamente raggiungibile dai Prati di Tivo con una camminata di un'ora- un'ora e mezza e l'attacco delle vie molto semplice così come la discesa, ma la salita della via in sé è stato senza dubbio un bell'ingaggio che la classe assodata dei due romani ha risolto brillantemente. Le cronache dell'inverno '94 riportano soltanto altre due salite, con tutto il rispetto, non particolarmente degne di nota e che per evitare un già forse noioso “sterile elenco” trascuriamo di riportare.

42B. Lemaire sui primi tiri della Farfalla – Prima invernale integrale – Ph A. Di DonatoNel 1995 il cliché si ripete: praticamente nessuna prima (e nemmeno seconda o terza) invernale. Si ripetono invece Mastracci e Marziale su “Sentieri grigi” aperta dal forte Sebastiano Labozzetta soltanto l'anno prima. La via, di soli quattro tiri di corda, è su roccia molto verticale con difficoltà di 6C; di invernale c'è solo l'avvicinamento, ma rimane pur sempre la conferma della grande preparazione del duo romano. L'anno seguente si hanno solo due salite: La “Direttissima” al Secondo Pilastro da parte di S. Momigliano e A. Bucciarelli e il “Canalone del Duomo” , che presenta degli impegnativi risalti rocciosi di quinto grado, salito da Silvia Marone, Leone di Vincenzo e Alberto Bettoli. Ambedue le salite si trovano sulla Parete Est del Pizzo Intermesoli e le cronache, abbastanza precise, non riportano assolutamente nient'altro. Le scalate invernali forse stanno perdendo il loro fascino, la penuria di scalatori sulla più bella montagna dell'Appennino Centrale è palese e gli scalatori stanno quasi sparendo quando, quasi come un colpo di coda, il 1997 rivede una discreta frequentazione con circa dieci salite. Delle dieci però è una soltanto che salta agli occhi ed è l'attesa prima salita invernale di cui si vociferava da tempo. Bene, chi poteva tentarla e realizzarla se non Mastracci e Marziale? Nell'orbita Centro Italia non ci sono alpinisti che si stiano distinguendo nelle scalate di grande impegno se non i due su citati romani. Dopo una ricognizione e salita estiva di “Il nagual e la farfalla” insieme a G. De Rossi i tre si portano alla base della Farfalla dove una nicchia si presta perfettamente per un bivacco. All'alba del 16 marzo la piccola nicchia viene invasa dal primo sole, l'esposizione in pieno est scalda subito i tre alpinisti e la strapiombante parete, per questo priva di neve o ghiaccio. Dopo la classica frugale colazione che ci si può permettere in montagna, Mastracci e Marziale a comando alternato attaccano i primi tiri già molto difficili. (Questi erano stati in parte disattrezzati in discesa da Caruso, il perché lo sa solo lui, al termine della sua scalata nell'87. Sono stati Massini e Grazzini durante la loro prima ripetizione della via a provvedere al riposizionamento delle piastrine spit tolte). Con continuità e bravura superano tiro dopo tiro i 270 metri della parete usando tecniche artificiali e tratti in arrampicata libera costantemente difficili, ormai in gran parte attrezzati. Raggiungono il culmine della parete da dove, come ormai consuetudine, scendono in corda doppia su ancoraggi già presenti. Un secondo bivacco è d'obbligo alla base della parete, dalla quale il giorno seguente risalendo il canale Jannetta e la comoda discesa dalla Vetta Orientale i tre se ne tornano a casa con un “bottino” di prim'ordine. Le altre nove salite non presentano segni di ricerca o evoluzione tecnica al di là del revival alpinistico sulla montagna.

43B. Lemaire a sin. e A. Di Donato a destra dopo l’invernale integrale alla Farfalla - Autoscatto
L'alpinismo invernale cade nell'oblio, passano anni dove non viene neanche più nominato il termine “invernale”. Salite classicissime con decine di ripetizioni avvengono in sordina, ma qualcosa che faccia “rumore” non sta neanche nell'aria. Le numerosissime falesie laziali, abruzzesi, umbre e marchigiane pullulano di svariate centinaia di arrampicatori, il Gran Sasso d'estate è quasi preso d'assalto sulle sue più belle e classiche vie dalla magnifica roccia calcarea, a volte si creano “file” sulle vie più gettonate del Corno Piccolo, molto meno sul Corno Grande e praticamente mai, ovviamente, sul Paretone. L'inverno diventa di nuovo il padrone assoluto della grande montagna appenninica insieme alla presenza di cordate sui classici e ripetuti itinerari tipo la Direttissima, il Moriggia-Acitelli e canali similari. L'eccezione che conferma la regola è Tiziano Cantalamessa che, come guida, lavora tantissimo. Non compie più exploit perché è subissato di lavoro: è l'unica Guida Alpina che negli anni 90 lavora senza tregua. D'estate e d'inverno, autunno e primavera è frequente incontrarlo al Gran Sasso con i suoi clienti. Questo anche nell'aprile del 1999, quando dà appuntamento a sette suoi clienti per l'ultima uscita del suo corso invernale, dove non “porta” i clienti ma forma cordate autonome a cui insegna come si scalano le montagne da protagonisti. Il gruppo dei sette più Tiziano e un suo aiutante raggiunge il “Forcellino” alla base del Paretone. Salire la via Jannetta è la degna conclusione per quel genere di corso. Dopo il comodo bivacco si formano tre cordate ed inizia la lunga scalata su neve e ghiaccio, condizioni meteo ottime e freddo quanto basta. La comitiva supera brillantemente buona parte della lunga via. All'altezza del Terzo Pilastro, quindi molto in alto, Tiziano esorta i ragazzi ad aumentare l'andatura, la temperatura si è repentinamente alzata e il pendio di neve si sta allentando. È in un solo minuto che si compie una seconda tragedia su questa grande parete: una slavina si stacca dall'alto, le urla di Tiziano incitano i ragazzi a ripararsi e piantare in profondità la propria piccozza ma purtroppo per una cordata di tre non c'è niente da fare: viene travolta in pieno e precipita nel baratro sottostante. Immediatamente Cantalamessa chiede l'intervento del soccorso alpino e, non potendo fare nulla per i ragazzi travolti, si occupa di portare più in alto possibile e fuori tiro da eventuali altre slavine il rimanente gruppo di ragazzi fortemente impauriti e sotto shock. I soccorritori giunti in elicottero da Pescara non possono fare altro che constatare la morte dei tre ragazzi e ne recuperano le salme alla base della grande parete. Un’indagine della magistratura, che viene svolta tramite perizia tecnica dell'accaduto, scagiona Cantalamessa da qualsiasi colpa, ma chi non si scagiona da responsabilità morali e non si perdona è lo stesso Cantalamessa che smette immediatamente la professione di guida. Tredici mesi dopo, lavorando al posizionamento delle reti di protezione su strade, il più forte alpinista di sempre nell'intero Appennino Centrale, oltre la magnifica persona che era, moriva sul lavoro. “Centinaia di cittadini, insieme all'intera comunità di scalatori marchigiani, abruzzesi, laziali, stretti l'uno all'altro, gremiscono l'antica chiesa di Ascoli Piceno per un estremo saluto al nostro Bonatti”. Op. cit. M. Marcheggiani “Tu non conosci Tiziano” ed. Versante Sud.

Nei seguenti nove anni non succede niente che possa essere citato, poi come un fulmine a ciel sereno ecco che compare Andrea di Donato, giovane Guida Alpina, disincantato, allegro e forte scalatore nato a Castelli, ai piedi del Monte Camicia. Il fulmine non è altro che la notizia che rimbalza da ogni parte: Andrea, preparatosi come meglio non poteva, il 28 gennaio del 2008 sale in cinque ore e mezza e in solitaria la Parete Nord del Monte Camicia lungo la classica via di Marsili e Panza del 1934. Sulla parete del Camicia, dove tutto è aleatorio vista la pessima roccia e l'esposizione sfavorevole, Andrea ridà vita ad un alpinismo senza tempo, dove le innovazioni tecniche non servono un gran che quando si affronta la montagna senza trucchi, alla pari e dove non assicurandosi si mette in gioco tutto.

44D. De Patre, A. Di Pascasio, E. Pontecorvo su Ice Very Nice - Autoscatto

L'alpinismo invernale di punta ora parla solo abruzzese, il resto tace e guarda. A Teramo un giovanissimo Lorenzo Angelozzi già da tempo si distingue su notevoli scalate, amico di Di Donato e di un altro forte scalatore, Andrea Di Pascasio, romano ma teramano di adozione. I tre formano una cordata molto affiatata e di comune accordo decidono di tentare la salita invernale della via “Fulmini e saette” che risulta in quegli anni essere la più difficile dell'intera Parete Est della Anticima Nord della Vetta Orientale: per intenderci il Paretone ed il suo complicato accesso. Testualmente scrive Di Donato “...ventiquattro anni dopo l'apertura mancava ancora un tentativo su questa via. Tutti questi anni indicano il valore della difficoltà e complessità della via, ma anche le visioni di quegli alpinisti che l'hanno saputa vedere ed aprire: insomma, Fulmini e saette è una di quelle vie che lasciano il segno nel tempo...”. Il 10 febbraio 2011 i tre alpinisti superano scalando su misto i 200 metri per raggiungere la Cengia dei Fiori che rappresenta il lungo, difficile e complicato passaggio obbligato per arrivare all'attacco di Fulmini e saette. Nel tardo pomeriggio raggiungono l'attacco della via, attrezzano il primo tiro e poi bivaccano scomodamente alla base, praticamente appesi all'imbrago. Ripartono al mattino con tempo ottimo ma incontrano alte difficoltà, visto il tempo impiegato dai forti scalatori per salire i restanti 500 metri di via. La cordata non riesce ad uscire, sono quindi obbligati ad un secondo, ma questa volta comodo, bivacco a due tiri di corda dall'uscita. Il terzo giorno con un paio di ore escono strafelici in vetta. È la terza via che viene superata sull'intera parete e i tre giovani scalatori, in un articolo molto sentito, dedicano la salita al grande Tiziano Cantalamessa che, giovani come sono, non avevano mai conosciuto di persona ma il cui ricordo è sempre presente.

È passato un anno quando la cordata Di Donato-Di Pascasio è di nuovo in azione sulla stessa grande parete. Vogliono salire la “Riforma Agraria” ma qualcosa va storto e i due alpinisti per ripiego scalano in seconda invernale “Le nebbie del Paretone” già salita nel 1989.  

Andrea con il suo disincanto in seguito si proietta su cose fino allora inimmaginabili. L'evoluzione, non solo tecnica ma soprattutto mentale e culturale lo porta a concepire la scalata che ancora oggi è il top raggiunto nell'insieme delle caratteristiche tipiche del Grande Alpinismo al Gran Sasso. Insieme al francese naturalizzato italiano Bertrand Lemaire, fortissimo scalatore su ogni terreno, concepisce appunto “l'inimmaginabile”: la seconda salita invernale della Farfalla, ma dal basso e non scendendo in corda doppia dalla fine via ma uscendo invece in vetta. Inoltre, al di là della salita integrale, il loro intento è salire in libera i tratti aperti in artificiale.

45Sul quarto tiro di Ice Very Nice – Ph E. Pontecorvo Bertrand è un fortissimo arrampicatore e boulderista, ed ha tutte le carte in regola per riuscire. E’ il 14 marzo del 2012 quando la forte cordata lascia il paese di Casale San Nicola, ai piedi del Paretone. Salgono il facile canale Jannetta e raggiunti gli strapiombi della Farfalla bivaccano nella comoda nicchia che ha ospitato le precedenti cordate. La meteo è perfetta, la via “Il Nagual e la Farfalla” è assolutamente asciutta, senza una piccola macchia di neve che tra strapiombi e sole diretto non trova modo di depositarsi. Bertrand riesce nel suo intento, scala in libera tutti i tiri più difficili e artificiali, denotando una potenza e una classe nettamente superiore alla media. La combinazione Lamaire-Di Donato fa faville superando brillantemente i 270 metri della via a cui Bertrand, come sua abitudine non darà il grado ma che possiamo immaginare molto ma molto alto. Una volta usciti dalla via del Nagual, continuano su terreno molto più facile ma con diversi tratti di misto e raggiungono, oltre il Primo Pilastro, la via della Cresta Sud di Alletto e Consiglio. Un secondo bivacco è d'obbligo, hanno sotto il sedere già oltre mille metri di parete molto impegnativa. Il 16 marzo in tarda mattinata i due fuoriclasse raggiungono la Vetta Orientale mettendo fine alla loro straordinaria performance. L'Abruzzo teramano sta sfornando alpinisti di prim'ordine, le performance di Di Donato, di Angelozzi e di Di Pascasio sono sulla bocca di tutti perché al di là delle invernali, ripetono o aprono itinerari di altissima difficoltà. Lorenzo Angelozzi, praticamente quasi un ragazzino, nell'agosto del 2012 ripete in solitaria la via “Orient Express”. Questa è la salita più diretta alla Anticima Est della Vetta Orientale, una via aperta nel 1983 dalla cordata Marcheggiani-Delisi e pochissimo ripetuta per via non solo della difficoltà generale e del difficile accesso, ma anche per l'ultimo tiro di 40 metri pressoché improteggibile e in grandissima esposizione, oggi dato di 6A. Con i suoi fidati amici e compagni di cordata teramani “Lorenzino” Angelozzi ne tenta in seguito la prima invernale, con l'intenzione di salire non-stop, quindi in giornata e senza bivacco. È il 30 dicembre dello stesso anno della “Farfalla” di Di Donato e Lemaire. I tre teramani come treni salgono slegati di notte i tratti più abbordabili dell'avvicinamento, poi si legano quando la via si verticalizza. E' la seconda metà del mattino quando, superato il nevaio pensile, si trovano sui tiri più impegnativi...”E' entusiasmante salire su questa via... dopo un tiro stupendo di ghiaccio e dopo aver visto il sole nascere dal mare, alle 11 di mattina arriviamo sotto il temuto tetto, veramente bastardo anche d'estate e che introduce alla parte finale della via... parte Lorenzino, mette un friend, poi un altro, poi un chiodaccio e un secondo piccolo friend sul quale si fa bloccare in resting per mettere un’altra protezione e... via, giù nell'abisso! In un istante, Lorenzo è caduto e le protezioni non erano protezioni e il volo è stato lungo e assurdo. Giù verso il fondo. L'importanza di saper fare bene le cose si palesa nella sosta che trattiene il volo di 30 metri e noi due in sosta! E la vita continua... scendiamo da Lorenzo, sta apparentemente bene... non chiamiamo il soccorso, proviamo ad uscire lungo la più facile via classica. Lorenzo se la sente anche se pieno di dolori, è un vero duro e dopo tiri ancora duri e pericolosi ci siamo, ecco la vetta!” Il racconto di Andrea Di Pascasio è sobrio e sincero, dice poi: “...siamo una famiglia, ci siamo confortati a vicenda e abbiamo scalato in piena fiducia: Vero calore umano!” Senza dubbio una grande avventura che sposta ancora più in alto l'asticella delle difficoltà ma non è certo questo che fa il grande alpinismo. Il rapporto assolutamente fraterno e di fiducia, di complicità e condivisione è la quinta essenza dell'andare in montagna, a prescindere da ciò che si conclude. Mi piace riportare come termina il racconto di Di Pascasio:”... la sera in ospedale è tutto divertente, il kebab è buono, la gente mi piace... Siamo vivi, e la vita è bella! Ed io, se solo sapessi amare, direi che vi amo.” Op. citata.
Scende il silenzio sulle pareti più importanti del Gran Sasso, chissà il motivo di fondo quale può essere, sta di fatto che di “eclatante” non si è registrato più nulla.   Una nota di alpinismo di grande respiro è stato il concatenamento delle tre spalle ad inizio inverno del 2015: M. Marcheggiani e Lorenzo Trento con un bivacco nel mezzo salgono dalla Val Maone ed in successione superano la Terza, la Seconda e la Prima Spalla; raggiungono poi la vetta del Corno Piccolo dalla quale scendono con una serie di corde doppie dalla Parete Est, completando così la traversata della montagna. Un alpinismo “antico” dove la ricerca è soltanto emozionale e non più concentrata sull’ aspetto tecnico. Su questa linea di pensiero l'anno successivo gli stessi aprono una via nuova e con un bivacco, sul primo sperone ad ovest del Corno Piccolo. Nel gennaio 2023 ancora Marcheggiani, (a 71 anni e da capocordata) insieme a Marco Marrocco, Alessio Pagano e Damiano Fagiolo sale dalla Val Maone la via Sivitilli con un bivacco, trovando in alto condizioni di misto a volte molto impegnativo. I quattro erano convinti di fare una prima, ma così non era. La via, aperta negli anni 30, era stata salita poi in inverno da C. A. Pinelli.

46D. De Patre su Ice Very Nice – Ph E. Pontecorvo47E. Pontecorvo su Ice Very Nice – Ph A. Di Pascasio

 

Passano meno di due mesi e a fine inverno, inaspettatamente, il Paretone torna il vero protagonista dell’alpinismo invernale. I teramani A. Di Pascasio, D. De Patre ed il romano E. Pontecorvo grazie alla loro classe e determinazione ripetono in giornata (terza ripetizione) i 500 metri di “Ice very nice” trovando condizioni di misto eccezionali. Raggiunta la Cengia dei Fiori dove la via termina, optano per il ritorno scendendo dalla Cresta Nord con alcune corde doppie. A valle sentono il “dovere” di scrivere un messaggio agli apritori della via ringraziandoli per la “perla” trovata 32 anni prima. Il loro entusiasmo è lo spaccato di un modo di vivere l’alpinismo con il dovuto disincanto, senza la ricerca esasperata della “prima” e dove l’ego conta molto, ma molto meno del puro piacere di vivere un’avventura fine a sé stessa.

Il Gran Sasso, muto spettatore di qualsiasi evento trascorso oppure in divenire, non fa altro che continuare ad essere sé stesso, benevolo nell’accogliere tra le sue meravigliose pareti chiunque voglia trascorrere sui suoi fianchi giornate memorabili che l’alpinismo sa regalare. A volte, purtroppo, pagando pedaggi molto cari, ma la vita è così: la vita non è bella in assoluto, è bello viverla!

  

   Massimo Marcheggiani

   Frascati 11 gennaio 2024

Giovedì, 23 Maggio 2024 21:41

Giovedì 18 aprile 2024 Franco Ribetti ci ha lasciati. Era entrato giovanissimo nel nostro Club e per me, e per molti altri, oltre ad essere collega di scalate, è stato un grande amico. Non è nel mio carattere fare commemorazioni e tessere le lodi di un personaggio scomparso. Io amo raccontare storie e quella di Franco è una bella storia che merita di essere raccontata. Cercherò perciò di ripescarla nei miei ricordi per quanto ne sono capace. Oltre al dolore per la perdita dell’amico mi rattrista pensare al lungo periodo di malattia che lo ha accompagnato negli ultimi tempi.

Testo di Ugo Manera, foto da Archivio Manera

La prima volta che incontrai Franco Ribetti fu il 25 aprile 1959 alla Rocca Sbarua. Dopo poco più di un anno di scalate facili volevo alzare un po’ il tiro e misurarmi su arrampicate più impegnative, era la prima volta che mi recavo nella più celebre e severa palestra di roccia di allora dei torinesi. Quel giorno alla Sbarua vi erano diversi dei nomi noti della scalata torinese; sulla via Rossa al Bimbo, la più difficile tra quelle allora esistenti, vi erano impegnate due cordate: la prima era condotta da Giorgio Rossi legato con “Majulin” Turvani, la seconda era guidata da Ribetti con Maccagno. Turvani andava molto lento e Ribetti superò la cordata che lo precedeva scavalcandola mentre erano ancora sulle staffe dell’artificiale. Conoscevo già di fama Franco Ribetti ma i particolari della sua storia alpinistica li appresi molti anni dopo quando diventammo compagni di cordata.

1 Franco Ribetti fine anni 50Franco Ribetti fine anni 50

4 Giorgio e Franco RibettiGiorgio e Franco Ribetti

 

2Al centro Ribetti quattordicenne con lo zio Dionisi con pipa in bocca e distintivo della Scuola Gervasutti sul petto

 

La famiglia Ribetti era una famiglia numerosa: tre sorelle e due fratelli. Franco era il più giovane dei due fratelli e, probabilmente, il più viziato dalla mamma. In presenza di rappresentanti del “gentil sesso” Franco, scherzosamente, amava dire: << Per concepire mio fratello e me i miei genitori hanno dato il meglio di sé stessi dopo, completamente esauriti, non sono riusciti a far altro che femmine>>. Ad Ala di Stura trascorrevano le vacanze estive e dai genitori, e soprattutto dalla zia Adriana (sorella del padre e moglie di Giuseppe Dionisi) Franco e suo fratello Giorgio, avevano ereditato la voglia di andare in montagna. Fin da ragazzini scorrazzavano sui pendii della valle cacciandosi sovente in posti pericolosi.

Franco mi raccontò che lui, da ragazzo, era magrolino e cagionevole di salute. Riferendosi a quel tempo diceva di sé: <<Ero una “mezza sega”, sempre ammalato!>>. Lo zio, Giuseppe (Pino) Dionisi, sosteneva che bisognava fargli fare attività fisica per rinforzarlo così, tredicenne, lo portò in veste di allievo alla scuola di alpinismo Giusto Gervasutti. Non solo Franco si rinforzò ma si dimostrò eccezionalmente dotato nell’arrampicata e totalmente senza paura, tanto che spesso suo zio doveva intervenire per frenarlo. A 16 anni, nel 1955, divenne istruttore nella scuola. Scalava spesso con suo fratello Giorgio con il quale aveva uno stretto legame. Anche Giorgio divenne istruttore della Gervasutti.

 

 

3Franco Ribetti quattordicenne alle Courbassere

6Ribetti Istruttore della Gervasutti sulle placche delle Courbassere alte

 

 

 

 

 

 

 

7 Uja Mondrone versante nordUja Mondrone versante nord

8 Ribetti con lo zio ciclistaRibetti con lo zio ciclista

9Albaron di Sea Parete Nord e Ciamarella

 Per come l’ho conosciuto io Franco era un tipo che non amava parlare troppo ma era sempre pronto alla battuta spiritosa. Credo sia sempre stato così: portato più all’azione che alle parole. Un loro problema a quel tempo era la cronica mancanza di soldi; Franco per guadagnare qualche cosa si mise a tracciare i sentieri a cottimo, vestito di un vecchio impermeabile, con i barattoli della vernice appesi a vita, su e giù di corsa per i sentieri della Valle. Sempre per racimolare qualche lira si mise anche a catturare le vipere che poi vendeva ai centri di raccolta per la preparazione del siero antiofidico. Non disponevano di mezzi di trasporto e le salite cominciavano quasi sempre a piedi da Ala con avvicinamenti infiniti.

10SSE Eveque 1982 integrale Tronchey 1982

12Franco Ribetti sulla Via dell’addio 26 giugno 1983

 

14Ribetti, Manera e Meneghin in vetta al Monte Lera

 

 

 

 

131983 Ribetti e Sant’Unione verso l’ancora intonso spigolo del Monte LeraIn quegli anni l’arrampicata sui massi era quasi sconosciuta. Era noto che i parigini scalavano sui massi nella foresta di Fontainebleau e si conoscevano altri pochi esempi qua e là, ma da noi questa pratica non esisteva prima delle Courbassere e, sui quei massi vicino ad Ala, Franco fu il principale protagonista. Superò per primo dei passaggi molto difficili e rischiosi. Come è stata sempre sua abitudine, egli minimizzava le prestazioni in genere e soprattutto le proprie. Non gli è mai importato nulla di apparire per cui raramente dava notizia delle cose fatte così, anche alle Courbassere, molti passaggi attribuiti ad altri erano già stati saliti da lui come il passaggio “Casarotto”, che Franco aveva già superato molti anni prima che il celebre scalatore vicentino venisse condotto da Gian Carlo Grassi sui quei massi.

In valle d’Ala in quegli anni c’era un altro giovane destinato a lasciare traccia nell’alpinismo torinese: Alberto Marchionni. Aveva una casa a Balme e lì trascorreva le vacanze estive. Come Franco era un tipo trasgressivo, pronto a qualsiasi azione poco raccomandabile. Si dimostrò un ottimo arrampicatore e Franco lo portò alla Gervasutti dove divenne istruttore nel 1961. Viste le affinità, legò molto con i fratelli Ribetti ed insieme girarono in lungo ed in largo tra le pareti della valle, sempre senza quattrini e con avvicinamenti infiniti essendo privi di mezzi di trasporto. Mi pare che Alberto fu il primo a poter disporre di uno scooter per gli spostamenti.

Franco, divenuto istruttore della scuola Gervasutti, sviluppò la sua azione alpinistica con molti degli scalatori di punta dell’ambiente torinese di quel periodo. Si legò di grande amicizia con Guido Rossa, erano ambedue scalatori eccezionali, disincantati, senza paura e sovente trasgressivi. Insieme ne hanno combinate di tutti colori in quelle che Franco amava definire: “Stronzate Alpine”. Franco era il più giovane e con poche inibizioni e paure, spesso veniva mandato avanti come apripista in scherzi ed azioni ben fuori dalle righe. Nel curriculum alpinistico di Franco di quel periodo troviamo, oltre ad altre salite importanti, la cresta Sud e parete Ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey, la via Bonatti-Ghigo al Grand Capucin, la prima invernale della parete Nord del Monviso. Una volta, mentre Rossa era militare alla Scuola Alpina, quindi soggetto a restrizioni e ciò malgrado voleva salire la cresta Sud della Noire slegato, Franco, in cordata con un altro amico, lo accompagnò e salirono la celebre cresta a passo di corsa. Per la sua cospicua attività alpinistica venne accolto giovanissimo nel Club Alpino Accademico e nel 1959 venne premiato a Roma per essere tra i migliori cinque giovani alpinisti d’Italia.

 

 

17 Torre d Ovarda via Manera RibettiTorre d'Ovarda via Manera-Ribetti

Franco era sempre più scatenato in montagna fino a quando, nel 1960, avvenne il grave incidente. All’inizio dell’estate la scuola Gervasutti aveva in programma una uscita nella abituale Valle d’Ala con, tra gli obiettivi, l’Uja di Mondrone. Il tempo non era bello e nella notte era piovuto, ciò malgrado Franco ed altri si diressero sotto la Nord per salire la via Rosenkranz. Franco attaccò la via per primo e, come era nelle sue abitudini, salì i primi 40 metri non difficili senza piazzare alcuna protezione. Forse gli scivolò un piede sulla roccia umida o forse l’allievo che era legato con lui lo sbilancio non dandogli con sufficiente rapidità la corda, fatto sta che cadde e rotolò fino alla base della parete. Per sua fortuna non si schiantò sulle pietre ma finì su una lingua di neve che ancora esisteva. Fu subito chiaro a tutti i presenti, istruttori ed allievi, che era gravissimo ed in pericolo di vita. Si trattava di trasportarlo a valle. Allora non esistevano elicotteri e, per operazioni di soccorso, bisognava trasportare l’infortunato a spalle. Qualcheduno si precipito alla ricerca di qualche cosa di idoneo al trasporto. Nelle grange più prossime venne rinvenuta una vecchia scala a pioli, fu trasportata fino alla base della parete e questa fu la barella per il trasporto di Franco fino alla strada carrozzabile.

Aveva riportato fratture ovunque oltre che gravi lesioni interne. Il professore che lo prese in cura fece miracoli ma ci vollero 2 anni per guarire completamente.

15Franco Ribetti sulla Via della doppia P…alla Parete delle Aquile

161983 tentativo Pilastro Tour des Jorasses

 

Quando fu in grado di riprendere l’attività motoria provò nuovamente a scalare ma intanto si era molto impegnato nella carriera lavorativa e stava per sposarsi; decise di chiudere con l’alpinismo. Cessare l’amata attività non significò smettere con lo sport, anzi. Si dedicò al ciclismo: aveva uno zio ex campione ciclista e con lui percorse tutti i colli più duri e celebri delle Alpi, compresa la traversata del Colle delle Traversette passando per il Buco di Viso con le biciclette a spalle. Continuò intensamente con lo sci alpinismo, spesso con il fratello. Praticò molto anche la corsa a piedi, attività per la quale era portato.

181984 Ribetti e Manera nell’avventuroso viaggio verso la Valle dei TirichPassarono gli anni ed il nome di Ribetti nell’ambiente alpinistico torinese era sempre vivo, soprattutto quando qualcuno ripeteva le sue vie. Ma tutti pensavano che appartenesse ormai al passato.

Non molto tempo fa Marvi, la moglie di Franco, ci ha raccontato un aneddoto che mi ha fatto sorridere. Franco era spesso via di casa, un po’ per il suo lavoro ed un po’ per le sue attività sportive; Marvi, che doveva badare a due figli piccoli, si sentiva sola e qualche volta si lamentava. Una volta, credo all’inizio degli anni ’70, che la discussione su tale argomento si era fatta piuttosto accesa, Franco proferì una minaccia: <<Se non la smetti di lamentarti vado a cercare Ugo Manera così tu a casa non mi vedi più>>. Ho appreso così che in quegli anni, nell’ambiente torinese, godevo di ben sinistra fama.

Attorno alla metà degli anni ’70 Franco Ribetti ritornò all’alpinismo. Anche questa volta il promotore del ritorno fu suo zio. Dionisi stava organizzando una delle sue molte spedizioni nelle Ande Peruviane e convinse Franco a prendervi parte. La spedizione riaccese in lui la passione e riprese ad arrampicare. Una volta ci incontrammo casualmente, in una bella giornata di gennaio, ai Denti di Cumiana: Pino e Franco da una parte ed io con i soliti compagni dall’altra. Parlammo naturalmente di scalate poi Dionisi mi prese in disparte e mi disse: <<Franco scala di nuovo come una volta e ritornerebbe volentieri alla scuola>>. <<Magnifica notizia>>. Risposi. <<La porto subito in consiglio istruttori>>. Fu così che Ribetti rientrò alla Gervasutti.

Era entusiasta e subito divenne molto attivo nella scuola, era infaticabile e sembrava intenzionato a ricuperare le scalate non fatte negli anni lontano dall’alpinismo. In arrampicata era ritornato ad essere il Franco di prima dell’incidente: determinato, senza dubbi, silenzioso ed efficiente. Mi resi presto conto che poteva essere il compagno di cordata ideale per i miei innumerevoli progetti. Cercai di coinvolgerlo in uno di questi, un po’ pazzo direi: una nuova via sull’enorme parete Nord dell’Albaron di Sea in inverno nel vallone di Sea della Val Grande di Lanzo. Da tempo avevo in testa l’idea di salire quella parete in inverno. Pensavo di ripetere in prima invernale la via dei fratelli Berta ma poi, esaminando il problema da vicino, notai che vi era un possente sperone che risultava mai salito: una via nuova d’inverno su una parete Nord, cosa pretendere di più? Feci la proposta a Franco che, senza battere ciglio mi rispose: <<Ok, quando partiamo?>>. Ed io: <<Il primo fine settimana di bel tempo>>.

 

21 Claudio Lino Franco in vetta al Bindu Gol Zom IIClaudio, Lino e Franco in vetta al Bindu Gol Zom II

Era il mese di gennaio del 1982 e quella salita avrebbe sicuramente richiesto un bivacco in parete, bisognava sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione. Partimmo al venerdì sera dopo la giornata lavorativa. Al buio percorremmo il vallone fino alle Alpi di Sea, la neve era poca e non fu necessario l’uso degli sci. Ci sistemammo al meglio nelle grange e, al sabato, alle prime luci dell’alba, eravamo già alla base della parete. La roccia era sgombra da neve, c’erano solo delle colate di ghiaccio al fondo dei diedri e dei camini. Incontrammo difficoltà elevate ed un gran freddo per tutta la giornata: quella parete in inverno non vede mai il sole. Superammo qualche passaggio con l’uso delle staffe, delizia riservata a me stante lo scarso amore di Franco per l’uso dei chiodi.

Bivaccammo in un luogo scomodissimo, semi appesi ai chiodi in mezzo agli strapiombi. Non avendo trovato spazio per rannicchiarci vicini usammo un cordino teso per passarci, a guisa di teleferica, la poca acqua che riuscimmo a produrre fondendo il ghiaccio presente vicino a noi. Gran freddo, poche parole ma comunque improntate all’auto sarcasmo per la situazione in cui ci eravamo cacciati. Al mattino riprendemmo la scalata e dopo alcune lunghezze ancora impegnative, scalate sempre a mani nude tra una bollita e l’altra, le difficoltà diminuirono e progredimmo rapidamente lungo un vago crestone mentre in cielo si stavano addensando le nubi. Giungemmo in vetta avvolti dalla nebbia e durante la discesa, fatta a lume di naso ma fortunatamente facile, cominciò a nevischiare. La nostra impresa si concluse di notte lungo il sentiero del vallone di Sea, con le batterie delle pile ormai scariche e con il timore costante di prendere qualche “culata” a causa delle placche di ghiaccio presenti sul sentiero. Il collaudo reciproco era stato più che soddisfacente: la nuova “cordata” era pronta per ogni obiettivo.

22Ribetti dopo 5 giorni e 4 bivacchi sui Bindu Gol Zom

Come ho già accennato Franco non è mai stato ciarliero, salendo ai rifugi nel corso delle numerosissime salite effettuate insieme, o nelle tante gite sci alpinistiche, spesso camminavamo ore senza proferire una parola. N­­on amava scrivere, rari sono i suoi articoli comparsi su riviste e bollettini. Ma anche a lui piaceva raccontare, nel suo modo disincantato, preciso, avvolto sempre da un velo di umorismo. Da lui ho appreso storie divertenti come quelle legate alla “Villa Pisolino” del campeggio UGET di Val Veni, grangia ceduta a titolo gratuito agli squattrinati membri del Gruppo Alta Montagna UGET. Tanti episodi che mi hanno divertito e che mi hanno fatto conoscere i lati meno noti dell’ambiente alpinistico torinese degli anni cinquanta, così diverso da quello mitico caratterizzato da personaggi come Boccalatte e Gervasutti.

20Ribetti in discesa dopo aver raggiunto il primo dei Bindu GolAscoltando racconti o leggendo scritti di alpinisti che raccontano le loro storie capita di notare quanto è facile scivolare, a volte involontariamente, nell’auto celebrazione. Non è mai stato il caso di Ribetti, egli ironizzava su tutto sminuendo anziché esaltare le imprese, soprattutto le sue.

Franco era disponibile per qualsiasi idea alpinistica pur di scalare. Da parte mia avevo più progetti che tempo per realizzarli; da anni cercavo un socio per tentare la parete Sud Est dell’Aiguille de l’Eveque, in Val Ferret, gli amici interpellati dopo uno sguardo alla parete declinavano l’invito. Franco no, fu una strana ed emozionante avventura.

Al di sopra dell’Aiguille si sviluppa la poderosa cresta di Tronchey delle Grandes Jorasses, non era mai stata salita percorrendo integralmente le tre grandi torri che la compongono. Avevo già fatto un tentativo nel 1976 interrotto dal sopraggiungere del maltempo. Franco si dimostro subito entusiasta del progetto che realizzammo nell’estate 1982 con altri due amici: Laura Ferrero e Giovanni Bosco. Fu una magnifica scalata conclusa con un bivacco in vetta alla Punta Walker delle Jorasses, allietato da un tramonto meraviglioso.

Innumerevoli le salite compiute in quegli anni da Franco, con me, con Claudio Sant’Unione, con Lino Castiglia e con altri, spesso erano prime ascensioni. Elencarle sarebbe monotono e non aggiungerebbe molto alla nostra storia. Oltre alla spedizione nelle Ande con lo zio Dionisi Franco Ha affrontato altre spedizioni lontano dalle Alpi, in due eravamo insieme nell’ Hindukusch Pakistano: 1984, 1986. La spedizione del 1984 si concluse con una splendida cavalcata lungo la cresta spartiacque dei Bindu Gol Zom fino in vetta al Bindu Gol Zom II toccando cinque punte che non risultavano scalate. In vetta Lino Castiglia, Ugo Manera, Franco Ribetti e Claudio Sant’Unione. Dopo preparazione di più giorni per raggiungere la prima cima, dove erano concentrate le maggiori difficoltà, il completamento della salita richiese 5 giorni di scalata con 4 bivacchi in parete.

Ben diversa fortuna ebbe la spedizione del 1986. Dalle creste dei Bindu Gol avevamo ammirato la formidabile parete del Tirich Est e ritornammo in Italia convinti che quello sarebbe stato il nostro prossimo obiettivo. Così due anni dopo eravamo nuovamente a Citral pronti a partire lungo l’emozionante pista che conduce nella valle del Tirich. Ai quattro che erano giunti in vetta al Bindu Gol Zom II si erano aggiunti Mario Pelizzaro ed il giovane medico Alessandro Naccamuli. Non giungemmo mai al fondo della pista, il mezzo che ci trasportava uscì di strada e ci scaraventò nel greto del fiume. Persero la vita Alessandro Naccamuli e l’ufficiale di collegamento pakistano. Franco uscì provato da questa tragedia, il padre di Alessandro, alla partenza dall’Italia, si era raccomandato proprio a lui per vigilare sulla sicurezza del giovane figlio.

23 04 2026 Ugo e Franco in CalanquesUgo e Franco in Calanques

In quegli anni ottanta si stava sempre di più affermando l’arrampicata sportiva con le sue regole ed anche noi, non più giovani, ne fummo coinvolti. L’arrampicata libera assumeva un significato diverso da quello da noi interpretato nel nostro passato alpinistico, non più soste di riposo appesi ai chiodi ma massimo impegno nell’usare gli ancoraggi solo per protezione e mai, nel limite delle nostre capacità, come aiuto per l’arrampicata. Nel gruppo di amici che aveva condiviso tante avventure, anche nelle spedizioni extra europee, a fare da apripista in questa nuova specialità fu Lino Castiglia seguito poi da Ribetti, Sant’Unione e da me.

241986 Franco Ribetti, Lino Castiglia, Alessandro Naccamuli in Pakistan

23La grande parete del Thirich Est dai Bindu Gol, obiettivo per il 1966

 

26Ribetti, Manera e Gogna alla scoperta delle falesie di Provenza

Franco non aveva solo l’arrampicata in testa e non rifiutava l’impegno sociale. Assunse la Direzione della scuola Gervasutti per qualche anno e per vari anni operò come Presidente del Museo della Montagna. Quando ambedue entrammo nel prestigioso Group de Haute Montagne francese (GHM) egli, per qualche anno, ne assunse la Vicepresidenza.

A suo modo non era insensibile alla cultura alpinistica, divenne un agguerrito collezionista di libri a pubblicazioni alpinistiche. Come tutte le cose che ha intrapreso anche questa nuova mania venne portata avanti con determinazione competenza e professionalità; la sua collezione di libri divenne importante e di valore finché non decise di liberarsene a favore di un altro progetto: una casa a Briançon per sfruttare le enormi possibilità che questa località stava proponendo per l’arrampicata sportiva. Vendette la sua collezione di libri e con il ricavato acquistò casa a Briançon. Casa che per diversi anni divenne un punto di riferimento per chi desiderava scoprire le nuove possibilità offerte agli scalatori dal Briançonnais.

25Franco Ribetti al CaporalFranco Ribetti al Caporal

27 Ribetti e Ferrari ai Mallos de RiglosRibetti e Ferrari ai Mallos de Riglos

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche nel campo lavorativo Franco ha collezionato successi. Era nel campo vendite, mi pare abbia iniziato con il padre curando l’importazione di un formaggio francese divenuto poi molto noto. Passo poi nel campo dei vini per approdare in seguito alla Perfetti. Decise ad un certo punto di mettersi in proprio nella distribuzione dei prodotti Perfetti, in società con il fratello Giorgio. Tutto filava liscio quando per qualche motivo il rapporto con la casa madre si interruppe. Franco allora decise di prendersi un anno di libertà per arrampicare. Era sempre in giro, dal Verdon alle Calanques e ad altri luoghi di arrampicata, sempre con giovani arrampicatori emergenti tra i quali Marco Bernardi. Ricordo molto bene quando, con sorriso sornione, mi descriveva qualche ritorno a casa: << Sai qualche volta vedo, negli sguardi di Erica e Marco (i figli), un po’di preoccupazione, sembrano dirmi “papà continuerai a portarci il pane a casa?”>>.

28Valentina Villa e Franco Ribetti a Frassiniere- Briancon 2005

30 Nelle Calanques 2006Nelle Calanques 2006

 

 

Di scalate così dette “moderne” ne abbiamo fatte tantissime alcune anche molto impegnative con amici sovente molto più giovani di noi, tra i quali: Fabrizio Ferrari, Maurizio Oviglia, Mario Ogliengo, Alessandro Gogna.

I lontani traumi dell’incidente del 1960 avevano lasciato il segno, negli ultimi anni di arrampicata capitava che Franco fosse soggetto a momenti di forte mal di schiena che superava facendo ricorso alla sua forte volontà. Ricordo con un po’ di rimorso una salita nel Massif de Cerces: Les Dents de Cyrielle alla terza Torre del Queirellin. Era una via appena aperte da due forti scalatori francesi, la relazione letta sul libro del rifugio Chardonnet ci aveva conquistato cosi decidemmo di provare. La scalata si dimostrò molto impegnativa, almeno per il nostro livello. Giunti a metà della via Franco fu assalito da un forte mal di schiena, la via mi stava venendo bene ed egoisticamente lo esortai a proseguire. Tra tante sofferenze per Franco giungemmo fino in vetta ma mai mi propose di scendere per non togliere a me la soddisfazione di una via così bella.

Poi i malanni presero gradatamente il sopravento, e Franco fu costretto, negli ultimi anni, a rinunciare anche a qualche periodo nell’amata casa di Briançon.

Mi sembra che la storia di Franco non sia finita, che continui ancora attraverso le parole che mi viene da scrivere, attraverso ricordi di scalate ed avventure, attraverso le tante battute scherzose rivolte un po’ al mondo alpinistico a volte troppo serioso ma spesso rivolte verso noi stessi con autoironia, arte in cui Franco era maestro.

31 Franco Ribetti ad Antalia Turchia 2007Franco Ribetti ad Antalia Turchia 2007

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 17 Maggio 2024 18:50

SARCA CLIMBING MEET - Una positiva esperienza di confronto e collaborazione tra Accademici e giovani promettenti alpinisti

di Alberto Rampini

Più di 30 giovani alpinisti provenienti da ogni parte d’Italia si sono incontrati in Valle del Sarca il 10, 11 e 12 maggio per scalare assieme, condividere esperienze e magari programmare futura attività con nuovi amici.

L’evento è stato organizzato dal Club Alpino Accademico Italiano – Gruppo Orientale per offrire una opportunità di conoscenza e di crescita a giovani alpinisti motivati provenienti in genere dalle Scuole del CAI. Di età compresa tra i 18 e i 30 anni, molti erano istruttori o aspiranti istruttori, altri semplicemente giovani entusiasti e interessati ad entrare a pieno titolo e con grande consapevolezza nel mondo dell’alpinismo.

L’evento si inserisce nella più ampia programmazione di attività rivolte ai giovani alpinisti promossa negli ultimi tempi dal CAAI. Queste attività spaziano dal Progetto Eagle Team, in collaborazione con il CAI per la formazione di alpinisti al top, al più diffuso Eagle Meet, rivolto ad un target sempre di livello ma con obiettivi meno esclusivi, fino ai diversi Meeting di carattere più inclusivo organizzati in collaborazione con le Scuole di Alpinismo del CAI, come il Meeting di febbraio in Mercantour e quello di aprile in Valle dell’Orco.

Con queste iniziative l’Accademico si è posto l’obiettivo di promuovere i più importanti aspetti culturali e i valori storici dell’alpinismo ad integrazione della preparazione tecnica dei giovani, oggi generalmente molto alta. Si tratta in sostanza di un recupero della tradizione storica dell’Associazione, che è nata proprio per fare scuola e promuovere un alpinismo tecnicamente autonomo e culturalmente consapevole.

25

10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 15

40

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

55Sede del meeting è stata la Casa della Bellezza a Tenno, dove i ragazzi hanno incontrato tanti Accademici e seguito le due serate in programma.

Venerdì sera dopo il saluto del coordinatore dell’evento Guido Casarotto, Vicepresidente del Gruppo Orientale, il past president Alberto Rampini ha dato il benvenuto in Valle ai partecipanti, ricordando come oggi più che mai la pratica dell’arrampicata in zone fortemente antropizzate come la Valle del Sarca e tante altre, frequentate da un numero sempre maggiore di praticanti, richieda un approccio consapevole e una sensibilità particolarmente attenta. Il Presidente della CNSASA Mauro Loss ha portato il saluto della struttura didattica del CAI.

A seguire, Heinz Grill ha coinvolto i giovani negli aspetti più romantici, sentimentali ed estetici dell’arte di arrampicare dipingendo un mondo fatato che si colloca agli antipodi del tecnicismo imperante. Ha tracciato anche una breve storia “ideale” dello sviluppo dell’arrampicata in Valle negli ultimi decenni. L'atmosfera della serata è stata particolarmente suggestiva anche per l'accompagnamento musicale e canoro predisposto. 

 

"Canto della Marmolada" testo Heinz Grill, compositore Stephan Wunderlich cantato da Claudia Zrenner e  "Tocco la roccia"  testo di Heinz Grill, compositore Stephan Wunderlich cantato da Lisa Quispe. 

Alessandro Gogna e Marco Furlani, con la proiezione del film La Valle della Luce e la presentazione del libro omonimo, hanno approfondito alcuni aspetti della storia alpinistica della Valle del Sarca. L’organizzazione ha fornito una copia del volume a tutti i partecipanti, come stimolo a documentarsi e leggere per essere sempre ben informati su tutto quello che riguarda l’attualità e la storia alpinistica dei posti in cui si scala.

La serata di sabato si è aperta con un breve documentario presentato da Giuliano Bressan sulle attività del Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI, organismo che svolge attività sperimentale sulle caratteristiche dei materiali per alpinismo e sul loro corretto utilizzo, fornendo un valido supporto all’attività didattica delle Scuole, oltre che un bagaglio importante di conoscenze per i singoli alpinisti.

 

18

Alessandro Beber, guida alpina, con la proiezione di un interessante film e un accattivante parlato ha voluto suscitare nei giovani l’interesse, e perché no? lo stimolo per l’apertura di vie nuove. Dall’idea allo studio, dalla realizzazione alla comunicazione, ponendo particolare attenzione sui diversi stili di apertura e sulla loro influenza sul “valore” della prestazione.

Le giornate di venerdì, sabato e domenica sono state dedicate all’arrampicata. I ragazzi hanno composto in autonomia le cordate, a volte tra di loro, a volte in compagnia degli Accademici presenti, per percorrere vie di diverso livello e carattere sulle pareti della Valle.

4 Ph B. Tischer5Lincompiuta ph Lucia Lorenzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

49

 

65Ph GP Battoglia 2

36

73 Ph S. Bianconi

Non erano stati prefissati obiettivi, non si erano dati limiti di difficoltà né in basso né in alto, non si erano suggerite “le migliori vie...”. Tutto è stato lasciato all’iniziativa dei ragazzi, per stimolarne spirito di ricerca e programmazione autonoma, anche se i numerosi locals e Accademici presenti erano naturalmente a disposizione per informazioni. Si è chiesto solo di scrivere sul REGISTRO DEL MEETING la destinazione scelta e riportare poi al rientro le impressioni sull’itinerario percorso e l’esperienza vissuta.

Il registro testimonia l’intensa attività svolta e l’entusiasmo di chi ha partecipato a questa avventura.

Il meeting si è concluso domenica pomeriggio a Pietramurata con uno scambio di impressioni, una ricca lotteria, i saluti delle autorità e la proiezione del film MADRE ROCCIA, fresco dai successi al Trento Film Festival. Il film racconta con grande naturalezza e vena poetica l’apertura di una nuova difficilissima via sull’immensa parete Sud della Marmolada ad opera di una cordata ideale composta da alpinisti di 4 generazioni, tra i quali la giovanissima fuoriclasse Iris Bielli. Il film è stato presentato da uno dei protagonisti, Maurizio Giordani, Accademico e Guida Alpina, massimo conoscitore della Parete Sud della Marmolada, sulla quale ha aperto una cinquantina di vie nuove e fatto solitarie che hanno segnato la storia dell’alpinismo. La vicenda raccontata e le splendide immagini hanno creato un’atmosfera molto suggestiva. Un bel regalo, che i ragazzi hanno particolarmente gradito.

Il Club Alpino Accademico ringrazia i soci che si sono fatti carico dell’organizzazione e quelli che hanno preso parte all’evento, oltre ai relatori delle serate e Heinz Grill per aver messo a disposizione la Casa della Bellezza.

Il Comune di Tenno per il patrocinio e quello di Dro per il patrocinio e per aver messo a disposizione la sala di Pietramurata.

Gli sponsor, in primis Garda Trentino, e i numerosi altri menzionati sulla locandina ufficiale dell'evento.

LOCANDINA EVENTO 1

 

62 Ph Beatrice Tischer

 12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 03 Maggio 2024 11:47

CHIODO D’ORO 2024

Premiate le famiglie MAZZALAI e GENUIN/AVOSCAN

Testo e foto di A. Rampini

Nella prestigiosa cornice del Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento ieri 2 maggio è stato consegnato il Chiodo d’Oro 2024, nell’ambito delle manifestazioni collegate al Trentofilmfestival.

Il riconoscimento, da vent’anni tradizione importante dell’alpinismo trentino, si apre al futuro e, senza abbandonare il suo stretto legame con l’ambiente di origine, guarda ad un panorama alpinistico più ampio, con l’ambizione di diventare un riconoscimento di riferimento a livello nazionale.

Questa evoluzione del premio nasce dalla collaborazione tra Sosat e Club Alpino Accademico, che ha messo a disposizione della Commissione giudicatrice del Premio l’esperienza dei membri della propria Commissione Tecnica.

1Presenta la serata la giornalista Fausta Slanzi

1aTrento, storica sede del Filmfestival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 Franco Ianeselli Sindaco di TrentoPorta i saluti della città il Sindaco di Trento Franco Ianeselli

 

3 Mauro Leveghi Presidente TrentofilmfestivalMauro Leveghi Presidente Trentofilmfestival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4Allieta la serata la Soprano Victoria Burneo Sanchez

7Il folto pubblico di appassionati

Premiate quest’anno una famiglia trentina, composta da Caterina Mazzalai, dal fratello Riccardo e dal figlio di questo Elio, e una famiglia veneta, composta da Sara Avoscan e Omar Genuin. I due gruppi famigliari si sono distinti per la pratica di un alpinismo in linea con i principi fondanti della SOSAT, amicizia, solidarietà, rispetto per l’ambiente e sono state considerate un esempio importante di come alpinismo e legami familiari possano convivere e arricchirsi reciprocamente.

La serata, condotta dalla giornalista Fausta Slanzi, ha visto l’intervento del Sindaco di Trento Franco Ianeselli, del Presidente del Trentofilmfestival Mauro Leveghi, del Presidente del CAAI Gruppo Orientale Francesco Leardi oltre che del Presidente della Sosat Luciano Ferrari.

L’attore Renzo Fracalossi ha declamato un originale ritratto delle due famiglie premiate.

8I premiati: da sinistra il giovane ELIO MAZZALAI, RICCARDO MAZZALAI, al centro CATERINA MAZZALAI, sulla destra SARA AVOSCAN e OMAR GEMUIN con la loro giovanissima bimba

 

 

 

SARA AVOSCAN di Falcade (BL) con un passato di forte arrampicatrice sportiva (ha vinto anche la Coppa Italia nel 2010) si dedica da anni ad un alpinismo di altissimo livello soprattutto in Dolomiti, spesso in cordata con il marito OMAR GENUIN, fortissimo alpinista e sciatore, allenatore e Accademico del CAI.

CATERINA MAZZALAI è una delle più forti alpiniste trentine in attività, istruttrice della Scuola Graffer e già Presidente della Sezione SAT di Ravina. RICCARDO MAZZALAI in tantissimi anni di alpinismo ad alto livello con grande entusiasmo ha avvicinato alla scalata molti giovani, a cominciare dalla sorella Caterina per finire poi con il figlio ELIO MAZZALAI, giovane promettente alpinista del gruppo familiare.

Un pubblico attento di appassionati ha gremito la sala e seguito con attenzione la manifestazione, allietata anche dagli interventi musicali del maestro Claudio Valdagnini e dalla soprano Victoria Burneo Sanchez.

Una serata ufficiale ma vissuta in amicizia e ottimamente organizzata dalla Sosat.

 

 

 

 6aRenzo Fracalossi presenta le famiglie vincitrici di questa edizione 2024

 

6Luciano Ferrari, Presidente della SOSAT, anima dell'iniziativa

 

8aI due artistici riconscimenti consegnati ai vincitori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5Francesco Leardi, Presidente CAAI Gruppo Orientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

10

11Un momento di relax per Sara e Omar

12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 18 Aprile 2024 22:21

MIRANO 14 aprile 2024 – Convegno di primavera del Gruppo Orientale

Testo e foto di A. Rampini - Le foto della mostra sono dell'archivio F. Leardi, le panoramiche sono di S. Mazzani

Numerosa presenza di soci, ospiti e pubblico all’incontro organizzato dalla Presidenza di Gruppo in collaborazione con la Scuola di Alpinismo A. Leonardo del CAI di Mirano, che ha festeggiato con noi il quarantennale della sua fondazione con questo importante e ben riuscito impegno organizzativo.

10Il nuovo socio Nicolò Geremia viene presentato all'assemblea. Da sin. G. Casarotto Vice Pres, Nicolò Geremia, S.Mazzolini Vice Pres e F. Leardi Presidente del Gruppo

8Ph Silvia Mazzani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3Ph Silvia Mazzani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Molto caratteristica la location, presso il Teatro di Villa Belvedere, al centro di un ampio parco cittadino.

4Ph Silvia Mazzani

5L'intervento del Presidente della Sezione CAI di Mirano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mattinata è stata dedicata all’incontro con i soci con una fitta scaletta di argomenti di interesse della nostra Sezione Nazionale e del Gruppo. E’ stato presentato il nuovo socio ammesso quest’anno, Nicolò Geremia, giovane bellunese dal brillante curriculum e dalle potenzialità di alto livello. Infine Silvio Agostini, con una narrazione estremamente coinvolgente, ha presentato il suo libro “Gli imprudenti”.

11Silvio Agostini presenta il suo libro "Gli imprudenti"

12

13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 15Ph Silvia Mazzani

 LOCANDINA MIRANO rev2 240219 172803

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23

21

22

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il pranzo sociale, il pomeriggio è stato dedicato ad un approfondimento culturale e storico sulla figura di Emilio Comici inquadrata nel periodo storico del “sesto grado”. Ricordiamo che Comici fu Accademico e segnò una svolta importante nell’evoluzione dell’arrampicata introducendo concetti per allora nuovi o comunque non diffusi, quali l’aspetto sportivo e l’allenamento sistematico. Rimase comunque una personalità dai sentimenti profondi e spesso tormentati, la cui complessa figura è stata indagata con l’aiuto di documentazione originale e mai pubblicata, fornita in buona parte da Livio Fabjan, figlio di Giordano Bruno Fabjan, Accademico e compagno di Comici in diverse scalate. Altri importanti contributi sono stati portati dal regista Marco Calabrese con il film “Sulla via della goccia d’acqua”, dagli studiosi/narratori Mirco Gasparetto, caporedattore della rivista “Le Alpi Venete”, e Mario Busana, docente di scienze naturali, e da Davide Melchiori, docente e divulgatore di cultura classica. Conclude l’intenso pomeriggio l’Accademico Stefano Zaleri “Calicetto” con una carrellata di foto e impressioni da una sua ripetizione di una delle vie più famose e meno ripetute di Comici, la Direttissima alla Nord-Ovest del Civetta. Numeroso il pubblico esterno presente a questa seconda parte del Convegno.

In occasione del Convegno è stata allestita una mostra su Comici con attrezzatura, abiti originali e altri cimeli del grande scalatore e bellissime foto ad opera di Manrico Dell’Agnola.

Il CAAI ringrazia i relatori, la Sezione di Mirano e la Scuola di Alpinismo A. Leonardi per l’ottima organizzazione logistica, il Comune di Mirano e la Città di Bassano del Grappa che ha patrocinato la manifestazione.

16Ph Silvia Mazzani

18

19Ph Silvia Mazzani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25Mirco Gasparetto e Mario Busana raccontano e recitano brani scritti da Comici

26Livio Fabian

33

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

101 

IMG 20240419 WA0001Cimeli storici in mostra

 

 

 

 

 

27

28

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

29

 IMG 20240419 WA0003

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG 20240419 WA0004

 

IMG 20240419 WA0005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG 20240419 WA0008

 

IMG 20240419 WA0014Il completo di arrampicata originale di Comici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 05 Aprile 2024 21:30

Convegno primaverile del Gruppo Orientale

MIRANO - 14 aprile 2024

pdfScarica qui la locandina in formato pdf

LOCANDINA MIRANO rev2 240219 172803

 

Venerdì, 05 Aprile 2024 07:01

SARCA CLIMBING MEET 2024

LOCANDINA per stampa definitiva 7 maggio

 

 

 

Il Club Alpino Accademico Italiano Gruppo Orientale organizza un meeting alpinistico in Valle del Sarca nei giorni 10/11/12 Maggio.

All’evento parteciperanno giovani arrampicatori/alpinisti nella fascia di età tra i 18 e 30 anni provenienti da tutto il territorio italiano e proposti dalle scuole di alpinismo del C.A.I.

Saranno presenti Accademici che svolgeranno la funzione di tutor. Serate di contenuto storico, culturale e tecnico completeranno il programma.

pdfScarica qui la locandina in formato pdf

Sabato, 30 Marzo 2024 19:29

LA TRACCIA DI TONI

Giovedì 11 aprile 2024 ore 20.45 presso la Sala Quadrivium – Piazza Santa Marta 2, Genova

Toni Gobbi Mountain Guide

 

Il CLUB ALPINO ACCADEMICO ITALIANO

in collaborazione con la sezione genovese della GIOVANE MONTAGNA e del GISM-GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA

da' proprio patrocinio alla serata dedicata a Toni Gobbi con la proiezione del film

LA TRACCIA DI TONI prodotto da GRIVEL srl

Giovedì 11 aprile 2024 ore 20.45 presso la Sala Quadrivium – Piazza Santa Marta 2, Genova 

Con il patrocinio di REGIONE LIGURIA Assessorato Tempo Libero

Presente in sala Oliviero Gobbi, nipote di Toni e AD di Grivel.

Conduce la serata Guido Papini, Direttore di Giovane Montagna – Rivista di Vita Alpina.

La Traccia di Toni Genova 11.4.2024

La maggior parte degli appassionati di montagna e di alpinismo ha conosciuto Toni Gobbi e ricorda il suo nome per averlo incontrato sui libri di Walter Bonatti, soprattutto per la prima salita del Pilier d’Angle al Monte Bianco. Oppure per le sue settimane di scialpinismo che proponeva come Guida Alpina.

Ma Toni Gobbi é molto di più. E il film “La traccia di Toni” ce lo farà conoscere come uomo, alpinista e Guida Alpina di grande personalità.

Antonio Gobbi nasce a Pavia nel 1914, ma cresce a Vicenza dove la famiglia, appartenente all’alta borghesia, si sposta quando lui è ancora bambino. Il papà è un affermato avvocato, come da tradizione famigliare. Anche Toni, come viene chiamato da quando arriva in Veneto, si laurea in Giurisprudenza all’Università di Padova nel 1940. Già da giovane si appassiona all’alpinismo frequentando il gruppo vicentino della Giovane Montagna già dagli anni 30. Nel ’38 inizia il servizio militare alla Scuola Allievi Ufficiali di Bassano del Grappa, specialità Alpini. L’Europa si avvia ad un periodo molto burrascoso, scoppia la guerra con l’invasione della Polonia da parte della Germania e nell’aprile del ’40 Toni è assegnato alla Scuola Militare Alpina di Aosta, sottotenente istruttore di alpinismo. Poi anche l’Italia entra in guerra e lui in forza al Battaglione Monte Bianco. Le grandi montagne occidentali lo affascinano e in quegli anni conosce anche Romilda, la figlia dei gestori del Rifugio Pavillon sotto il Colle del Gigante. La funivia che sale al rifugio Torino ancora non esiste, e non c’è ancora neppure il traforo del Bianco che aprirà solo nel 1965.

Toni Gobbi 82

 

Toni and Romilda Gobbi 70Toni and Romilda Gobbi 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel ’43 Toni e Romilda si sposano e lui decide di stabilirsi a Courmayeur. La passione per la montagna è grande e Toni decide di farne la sua professione, così in quello stesso ’43 diventa Portatore (gli attuali Aspiranti Guida) e nel ’46 consegue il brevetto da Guida Alpina, cui fa seguito un paio di anni dopo il brevetto da Maestro di Sci e di Istruttore delle Guide. Nel contempo apre, nel ’48, un negozio di articoli sportivi per alpinisti e sciatori a Courmayeur che diverrà negli anni sempre più un punto di riferimento per gli alpinisti diretti al Monte Bianco.

Quella di Guida Alpina sarà la sua professione, ma nella sua attività alpinistica personale troviamo uno spirito di tipo accademico, nella ricerca del nuovo e con importanti ascensioni invernali. Già da giovane in Dolomiti aveva compiuto una bella attività, compresa una via nuova sul Monte Pasubio facendo nel contempo delle puntate nelle Alpi Occidentali con salite del Cervino e Monte Rosa. Nel Bianco nel ’43 traccia una via nuova al Pic Gamba e una nuova variante alla Cresta des Hirondelles alle Grandes Jorasses, cresta di cui farà poi la prima salita invernale nel ’48. Un anno dopo realizza la prima invernale della cresta sud dell’Aiguille Noire de Peuterey e nel ’53 la prima invernale della via Major sulla parete della Brenva al Monte Bianco con Arturo Ottoz.

Dalla fine degli anni ‘40 fa la sua comparsa nell’ambiente del Monte Bianco Walter Bonatti. I due divengono amici, legati da una stima reciproca che li unirà per tutta la vita. Insieme realizzano nel ’57 la prima salita del maestoso Pilier d’Angle del Monte Bianco e nel ’58 sono insieme (Gobbi vice capo spedizione) nella spedizione nazionale italiana al Gasherbrum IV capitanata da Riccardo Cassin. La vetta sarà raggiunta dalla cordata di punta, Bonatti e Mauri, ma l’apporto di Toni sarà determinante per la riuscita dell’impresa.

In precedenza, nel ’57, Toni aveva partecipato ad una spedizione (diretta da Guido Monzino e di cui faceva parte un gruppo di Guide del Cervino) nelle Ande Patagoniche con la prima salita assoluta del Paine Grande.

Ancora insieme a Bonatti fece parte della squadra che nel ’57 realizzò la prima traversata sciistica delle Alpi.

Proprio le traversate di scialpinismo divennero il punto di forza della sua attività professionale di guida, infatti a partire dall’inizio degli anni 50 ideò, con autentica visione imprenditoriale, le “Settimane nazionali sci alpinistiche di Alta Montagna” con tanto di catalogo, un gran lavoro di organizzazione, inaugurando una iniziativa che riscosse negli anni un grande successo.

Toni individuerà tutta una serie di percorsi di durata settimanale lungo l’intero arco alpino e anche fuori di esso (Caucaso con la salita dell’Elbrus nel ‘66 e Groenlandia nel ’67 e ‘69) e su di essi accompagnerà gruppi di clienti per un ventennio, fino al giorno della sua scomparsa, nel 1970, per un incidente di montagna al Sasso Piatto in Dolomiti. Pochi giorni dopo avrebbe dovuto partire con un gruppo di clienti per il Damavand in Iran.

Toni Gobbi Mountain Guide 007Toni Gobbi Mountain Guide 048

 

Toni è stato un grande innovatore. Enrico Camanni, Accademico del CAI, giornalista, scrittore e storico dell’alpinismo, dice: “Toni Gobbi ha rinnovato totalmente il mestiere di Guida Alpina, ha portato una cultura che non era quella del montanaro, ma era quella di uno nato a Pavia, cresciuto a Vicenza, che ha studiato all’università, che ha visto tante realtà e tanti ambienti diversi.” E per questo divenne un punto di riferimento per i suoi colleghi in Valle e per l’intera categoria.

Toni Gobbi fu ammesso a far parte del GHM, il Groupe Haute Montagne francese, corrispondente al Club Alpino Accademico Italiano, e analogamente in Inghilterra dell’Alpine Club. In Italia fu dapprima presidente del Comitato Guide Valdostane e poi presidente nazionale delle Guide Alpine e a livello internazionale fu anche uno degli ideatori dell’UIAGM l’Union International des Associations de Guides de Montagnes la federazione che raggruppa le varie associazioni nazionali di guide alpine, con reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali e collaborazione internazionale.

Il film La traccia di Toni, che ha già riscosso notevole successo è firmato dal regista Antonio Bocola ed è prodotto da Grivel srl, ditta di cui Oliviero Gobbi, nipote di Toni, è titolare e Amministratore Delegato. Oliviero Gobbi che è altresì autore e produttore del film sarà presente in sala e si intratterrà con il pubblico al termine della proiezione.

Per un approfondimento della storia di uomo, di alpinista e di guida di Toni Gobbi si rimanda alla lettura di una serie cronologica di articoli, firmati da Oliviero Gobbi, illustrati da belle foto d’epoca e pubblicati sul sito Grivel

Per quanto riguarda Oliviero Gobbi, anche lui alpinista con all’attivo salite come l’Innominata al Bianco o il Cervino in invernale, si rimanda all’intervista di Elio Bonfanti pubblicata da Alessandro Gogna

 Ottimizzazione e grafica A. Rampini

 

Toni Gobbi ski alp 128

 image001

logo GM 2

logo Regione Liguria Assessorato al Tempo Libero

 

 

 

 

 

 

logo GISM completo

 

 

 

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accedemico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com