News

Club Alpino Accademico Italiano

Sojo d’Uderle Sojo Rosso - Arrampicate scelte raccontate dagli alpinisti che le hanno vissute

Domenica, 13 Aprile 2025 19:02

Sojo d’Uderle Sojo Rosso

Arrampicate scelte raccontate dagli alpinisti che le hanno vissute

Il volume raccoglie quattordici itinerari scelti nel Sojo d’Uderle e nel Sojo Rosso in Pasubio, Prealpi Vicentine.

L’opera, edita nel maggio 2024 da ViviDolomiti Edizioni, è stata realizzata da Diana Sbabo con la collaborazione di Ivo Maistrello e Luca Giovannini.

La stessa Diana ci illustra le caratteristiche di questa singolare opera, per tanti versi innovativa nel panorama delle guide di montagna.

18 19

 

Questo progetto, nato più di due anni fa, tratta le pareti del Sojo d’Uderle e Sojo Rosso in Pasubio, importanti a livello alpinistico e arrampicatorio.

Sono riportati tutti i tracciati storici esistenti (per gran parte ripetuti), concentrandosi su quattordici vie scelte che nel corso degli anni, io e Ivo, abbiamo salito e valutato meritevoli, tanto da chiedere agli apritori la possibilità di pulirle e sistemarle nella chiodatura. Ogni via scelta è accompagnata dall’intervista fatta ad ogni apritore e dalla foto ritratto, realizzata dall’amico alpinista e fotografo Luca Giovannini. Sono proprio questi racconti pieni di vita, avventura e montagna che creano il libro!

Ringrazio ViviDolomiti Edizioni e chi ha sostenuto questo progetto: Comune di Valli del Pasubio, Cai sezione di Schio, Montura, Zamberlan calzaturificio e Zamberlan Mountain Sport, Caffè Carraro, Rifugio Achille Papa, Vertical Evolution, Ecozema, Cai Sezione di Thiene; tutte le persone che mi hanno aiutata.

Alla base di tutto c’è la fortuna di essere nata a Staro in una famiglia con cui ho iniziato ad andare in montagna dove poi ho continuato con amici e compagni ed è diventata una passione grandissima. Grazie a Ivo perché siamo cresciuti insieme e in alpinismo e abbiamo potuto arrivare e ritornare qui sui Soji.

Spero che chiunque frequenti o si avvicini a questa montagna, camminando, arrampicando, ripetendo, sistemando e aprendo nuove vie lo faccia con lo stesso rispetto, etica e umiltà avuto da chi prima di noi ha veramente amato e rispettato questa montagna”.

38 39

 

44 45

 

 

 

 

 

146
Altro in questa categoria: « Come nasce una prima ascensione?

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accedemico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com