News

Club Alpino Accademico Italiano
Giovedì, 22 Ottobre 2015 20:10

VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI

Sono presenti i soci: A. Antola, P. Crivellaro, S. De Leo, L. Enrico, M, Enrico, G. Ghiglione, M. Ghirardi, A Giorda, M. Giuliberti, G. Griva, F. Locatelli, U. Manera, A. Mellano, E. Montagna, E. Mosca, M. Penasa, P. Perona,E. Pessiva, C. Picco, M. Piras, C. Rabbi, V. Sartore, E Swab.

Scusano l’assenza i soci: M. Angelino, F. Carbonero, E. Cavalieri, M. Conti, F. Palazzo, L. Peirano, E. Rapetti, F. Ribetti, M. Sanguineti, C. Sant’Unione, U. Valocchi.

Dopo aver ringraziato i soci presenti per la numerosa partecipazione, il Presidente apre l’assemblea.

1) Soci scomparsi

Vengono ricordati con un minuto di silenzio i Soci deceduti, Matteo Campia, Costantino Piazzo e Riccardo Cassin

2) Approvazione del verbale precedente

Approvato all’unanimità.

3) Comunicazioni del Presidente

– Convegno Nazionale di Bergamo, viene brevemente illustrato il tema del dibattito, “Doping in montagna”. In tale occasione è stato presentato ufficialmente anche il ‘Meeting Intarnazionale’ di Arrampicata Trad 2010 a Ceresole.

– Mostra presso “Unione Culturale di Torino” delle fotografie del nostro Socio Piero Costantino, (1899-1923) e al relativo catalogo in distribuzione che illustrano l’attività e lo spirito Accademico di un giovanissimo alpinista torinese di inizio secolo.

– Si ricorda che la Rivista del CAI continua a pubblicare, in ogni numero, un intervento dell’Accademico invuitando i soci a proporsi per scrivere qualche articolo di spessore

– Presentazione ad Aosta della raccolta di scritti di alpinismo di Federico Chabod.

– Paventata chiusura delle Calanques a tutte le attività umane, su richiesta dell’assemblea verrà spedito testo e link per una petizione on line.

– Dal vecchio verbale risulta aperta la messa a punto del sito CAAI, si decide di portare l’argomento in Consiglio Centrale per cercare una gestione univoca per i tre gruppi.

– Elenco Soci CAAI curato da Euro Montagna. La difficile ricerca fatta da Euro consentirà di pubblicare sul prossimo Annuario la data di ingresso nel sodalizio di tutti i soci.

4) Presentazione nuove candidature

Giorda, anche a nome di Sanguineti, presenta la candidatura di Matteo Faganello, nato nel 1979 e socio dal 2000 della Sezione CAI di Parma. Analizzata l’ampia e completa attività la candidatura viene approvata dalla totalità dei presenti. (23/23) Si concorda che anche in futuro, in occasione della convocazione dell’assemblea, venga inviato ai Soci almeno uno stralcio dell’attività dei nuovi candidati per poterne prendere visione in anticipo.

5) Meeting 2010 a Ceresole

Si aggiorna l’Assemblea sullo stato attuale dell’organizzazione e dei contatti presi con alcuni degli Enti interessati, Comune, Parco, Pro loco, Associazione Albergatori, Iride… Il sito dedicato all’evento è stato acquistato www.tradclimbing.it e Giorda ne sta curando la costruzione, si prevede la messa in rete entro dicembre.

-Penasa ricorda come questa attività richiede e richiederà un impegno notevole da parte nostra ed auspica una collaborazione generale

-Su intervento di Sartore si apre un dibattito in merito alle opinioni emerse su alcuni blog, anche ad opera di accademici, in seguito all’articolo di Giorda sulla rivisitazione di una sua vecchia via in Valle Orco, “Diedro Atomico” ed all’anonima schiodatura del medesimo.

-Sartore chiede che il meeting e l’organizzazione restino al di fuori di queste diatribe e che l’evento non sia usato come cassa di risonanza per scopi personali o poco chiari.

-Manera si associa chiedendo che il CAAI prenda distanza da queste polemiche per non generare confusione.

-Swab propone, sulla base delle sue partecipazioni a meeting inglesi, di pensare ad un registro dove ogni partecipante segni la meta giornaliera in seguito al briefing mattutino.

-Giorda conclude evidenziando che affinché si possa sperare di migliorare la conoscenza e la diffusione del ritorno alla scalata trad è importante che se ne parli anche con l’uso dei blog.

-Swab offre il suo aiuto anche per l’invito di alcuni arrampicatori trad esteri di spicco

6) Mostra per il centenario della nascita di Gervasutti

Il presidente aggiorna l’assemblea in merito all’inaugurazione della mostra presso il Museo (11-12-2009 ore 18.30) e distribuendo gli inviti auspica una buona presenza affinché sia diffusa la conoscenza di questo grande alpinista, nostro collega CAAI. Viene analizzato il rifiuto del Museo alla prima proiezione del nuovo film di Santin-Gregorio girato per celebrare l’evento. Il presidente, conscio della nostra incompleta conoscenza dei fatti, accetta come definitiva la motivazione espressa dal direttore del Museo, Aldo Audisio, per cui la Regione Piemonte sarebbe contraria a questa proiezione in contemporanea all’apertura della mostra. Si apre un acceso dibattito con interventi di Manera (che difende l’operato e l’attività svolta dal Museo),

-Giorda evidenzia che la prima sarà presentata il giorno successivo, 12 dicembre, a Cervignano in occasione dell’apertura della mostra, uguale a quella del Museo e da questi fornita all sezione CAI, con la partecipazione del P:G. Salsa ed alla quale sono invitati alcuni nostri soci che hanno contribuito alla realizzazione. Lamenta anche che questo farà perdere in visibilità ed importanza all’evento torinese e reputa che la presidenza si sarebbe dovuta attivare con maggior pressione sul Museo.

-Crivellaro afferma che nel suo intervento nel film si parla di Gervasutti solo alpinisticamente e non, come ipotizzato, di altri aspetti in particolar modo politici.

-Giuliberti dopo aver dato il suo avallo alla mostra chiede di chiarire con Audisio perché non sia stato preparato in cahier, cosa abitudinaria per tutte le mostre organizzate dal museo.

-Il presidente chiude la discussione facendosi carico di avere maggiori lumi in merito al cahier ed auspicando che queste diatribe non influenzino il possibile flusso di visitatori.

-Viene infine proposto da Giorda e da Giuliberti di organizzare la proiezione del film in Gennaio a Torino organizzando l’evento come Scuola Gervasutti e con il patrocinio del CAAI. Proposta accettata.

-Vengono anche distribuite delle medaglie ricordo dell’evento acquistate dal CAAI presso la sezione di Cervignano che le ha commissionate.

6) Bivacchi

-Lampugnani-Grassi. Verrà posizionato la prossima stagione un po’ più in alto dell’attuale. Attualmente si trova a Courmayeur e si potrebbe organizzarne un’inaugurazione ufficiale in primavera prima della sua collocazione in quota. La presidenza si attiverà in merito

-Rivero. Dopo il sopraluogo, verificato che non esiste più neanche il basamento, si decide di non rimpiazzarlo. L’assemblea da mandato alla presidenza di approfondire con la sezione di Torino la possibilità di una ristrutturazione dell’attuale bivacco Ferreri che potrebbe diventare “Ferreri-Rivero”.

7) Annuario 2009

Viene distribuito ai presenti che si complimentano con il responsabile Mauro Penasa per l’ottimo lavoro.

8) Tesseramento ed Assicurazioni

Si evidenzia la necessità di avere entro la fine dell’anno la richiesta dei rinnovi assicurativi per non incorrere nel rischio di restare scoperti.

-Montagna propone di regolare il tesseramento nella riunione autunnale e non in quella primaverile. La proposta è accolta, quindi dal 2010 il pagamento della quota e delle assicurazioni sarà regolarizzato nell’assemblea autunnale.

9) Varie

-Crivellaro comunica che il 3-12, c/o Palazzo Nuovo, Pinelli presenterà un suo libro autobiografico.

-Crivellaro comunica che il 12-12 alle 16 c/o l’Archivio di Stato, verranno letti degli scritti che analizzano criticamente l’atteggiamento dei primi salitori del M. Bianco nei confronti degli abitanti della valle di Chamonix

-Montagna chiede che sul verbale dell’assemblea primaverile venga riportata l‘anagrafica dei nuovi soci CAAI, il luogo e la data della riunione del CG che li ha ratificati.

-Rabbi informa che dal prossimo anno il Trofeo Chabod diventerà gara internazionale e che compatibilmente con la possibilità ci sarà, a Valsavarenche, un’esposizione dei dipinti di Chabod.

-Swab proietta una serie di diapositive illustranti situazioni organizzative e l’attività svolta nei due meeting di arrampicata in Galles a cui ha partecipato.Invita chi ne fosse interessato e che ne abbia la possibilità a frequentare queste attività per ampliare la conoscenza dei metodi applicati. Presenta ancora per mezzo di fotografie la sua nuova guida sulle Tre Cime di Lavaredo dove, con una notevole attività di ricerca, sono state descritte tutte le vie oggi esistenti.

Alle ore 14, esauriti gli argomenti l’Assemblea è sciolta.

Il Presidente

Claudio Picco

Giovedì, 22 Ottobre 2015 20:07

VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI

Sono presenti i soci: A. Antola, R. Bianco, F. Carbonero, S. De Leo, L. Enrico, M, Enrico, G. Ghiglione, M. Ghirardi, A Giorda, M. Giuliberti, G. Griva, F. Locatelli, U. Manera, A. Mellano, E. Montagna, E. Mosca, L. Peirano, M. Penasa, P. Perona, C. Piazzo, C. Picco, C. Rabbi, F. Ribetti, A. Rochat, M. Sanguineti, C. Santunione, V. Sartore.

Scusano l’assenza i soci: M. Campia, P. Crivellaro, F. Ferrari,, F. Scotto, E. Svab, G. L. Vaccari, U. Valocchi, C. Ramella.

Dopo aver ringraziato i soci presenti per la partecipazione particolarmente numerosa, il Presidente apre l’assemblea.

1) Approvazione del verbale precedente

Vengono fatte le seguenti rettifiche:

– soci scomparsi: aggiungere Piero Fornelli;

– scusano l’assenza: aggiungere Euro Montagna.

2) Comunicazioni del Presidente

Il Presidente, dopo essersi felicitato con Manera per il 70° compleanno, apre le comunicazioni.

– Stefani è stato rieletto Presidente Generale per il prossimo triennio.

– Abbiamo partecipato al congresso di Bergamo su Arrampicata e Alpinismo.

Conclusioni in sintesi della breve discussione che segue in assemblea: non si può annullare il rischio insito nell’attività alpinistica; ciascuno sceglie secondo la propria visione come scalare/attrezzare; sarebbe opportuno pubblicare sugli organi ufficiali almeno i punti salienti di questi convegni, in modo da portarli a conoscenza dei soci CAI.

– Dal prossimo numero della Rivista del CAI avremo a disposizione uno spazio per esporre i nostri punti di vista sull’alpinismo; gli interessati sono invitati a proporre eventuali contributi, atti a migliorare la nostra visibilità.

– Il bivacco Lampugnani-Grassi sarà installato, presumibilmente, entro l’estate.

– Sito web. Si decide di adottare anche per il nostro gruppo l’interfaccia proposta e resa disponibile da Sinapi. Viene affidato a Piazzo il ruolo di amministratore del sito.

– Mostra per il centenario della nascita di Gervasutti. Illustrate le difficoltà economiche esposte dal Museo della Montagna, si dà mandato a Giuliberti di contattare ancora Audisio. Giuliberti e Bianco propongono di esercitare pressione presso il Museo affinché organizzi l’evento anche senza finanziamenti. Ribetti si attiverà per perorare la richiesta presso il Museo della Montagna. Si concorda, se necessario, di preparare in proprio – con la collaborazione del CAI Torino – la mostra.

– Meeting internazionale di arrampicata 2010. Il Presidente comunica che la Valle dell’Orco è stata designata come località di svolgimento. Saranno contattati a breve tutti gli enti eventualmente interessati (Comune, Comunità Montana, Provincia, Regione, Ente Parco e Amici del Gran Paradiso) per esporre la bozza di progetto preparata da Penasa e verificare quale contributo potrebbe esserci fornito. Si incaricano Giorda, Penasa e Picco di portare avanti l’iniziativa e prendere i contatti ritenuti opportuni. Il periodo di svolgimento previsto è, indicativamente, dal 19 al 24 settembre 2010. Si propone di organizzare immediatamente a seguire il Convegno Nazionale a Ceresole, nei giorni 25 e 26 settembre 2010. Gli sviluppi saranno comunicati durante la prossima assemblea.

3) Presentazione dei nuovi Soci

Vengono presentati i due nuovi soci, i fratelli Luca e Matteo Enrico. Dopo la consegna delle tessere e dei distintivi e le felicitazioni e gli auguri da parte di tutti i presenti, l’Assemblea pone l’accento sulla necessità di prestare la massima attenzione alla ricerca di nuovi alpinisti da candidare per l’inserimento nel gruppo.

4) Bilancio

Viene presentato il bilancio, con la segnalazione del ritardato pagamento delle quote 2009, che figureranno quindi nel bilancio del prossimo anno. Il bilancio viene approvato. Bianco pone l’accento sulla necessità di gestire con attenzione i depositi bancari attuali e si dichiara disponibile a contribuire per individuare investimenti opportuni.

5) Annuario

Penasa presenta il progetto dell’Annuario 2008/09 ed invita i soci a far pervenire altri contributi. Si ricorda che nel 2009 ricorrono anche i centenari delle nascite di Chabod, che sarà ricordato ripubblicando i suoi articoli sulla “Corsa alle Jorasses”, e di Cretier, per il quale si fa presente l’opportunità di inserire un ricordo. Per Gervasutti sono programmati alcuni articoli e probabilmente sarà disponibile anche un contributo per Grassi nel 20° anniversario della scomparsa.

6) Nuovo componente la C.T.

Ferrari subentra come membro effettivo ad Antola, che esce dalla C.T.. Ghiglione viene eletto membro supplente. Sanguineti si dichiara disponibile a lasciare anticipatamente la C.T., visto il concomitante incarico di Vice-Presidente, in modo da far condividere ad altri soci le cariche sociali. Gli viene chiesto di restare ancora; Sanguineti accetta. L’organico attuale della C.T. è quindi composto da: De Leo, Ferrari, Peirano, Sanguineti (membri effettivi), Ghiglione (membro supplente).

Il Presidente segnala l’assoluta necessità di essere presenti nel giorno dell’esame delle candidature in C.T. centrale, in modo da evitare che il Gruppo non sia sufficientemente rappresentato.

7) Varie

– Montagna rammenta di eliminare dall’Annuario le inesattezze in merito ai soci scomparsi e consegna a Penasa le correzioni.

– Bivacco Rivero. Si decide di fare appena possibile un sopralluogo per verificarne lo stato attuale, riservandoci di decidere se, invece di ricostruirlo, sia opportuno collaborare con il CAI Torino nella messa a punto del Ferreri (soluzione che sembra incontrare il favore della maggioranza dei presenti)

– Sanguineti espone alcune iniziative tese a far conoscere il CAAI e a promuoverne l’immagine in Liguria. Rivolge a Mellano l’invito a partecipare il 30 maggio 2009, durante la giornata dedicata all’Eiger nell’ambito della manifestazione “A Fil di Cielo”, in qualità di membro di una delle cordate che effettuarono prima italiana alla parete N ed unico fra gli autori della prima italiana ad essere socio del CAAI Occidentale. Mellano accetta l’invito. Sarà contattato dagli organizzatori della serata, che valuteranno anche se prevedere la proiezione di alcune immagini realizzate durante la recente salita della parete N da parte dei soci De Leo, Giuliberti e Peirano. Sanguineti precisa di non avere alcun ruolo attivo e alcun potere decisionale nell’organizzazione della manifestazione sull’Eiger e, più in generale, di tutta la rassegna “A Fil di Cielo”, ma di aver semplicemente comunicato all’organizzatore (G. Dellacasa) del possibile interesse nell’evento da parte del CAAI Occidentale, interesse confermato dall’Assemblea. L’Assemblea approva anche la proposta di Sanguineti di concedere alla manifestazione sull’Eiger il patrocinio del nostro gruppo. Sanguineti segnala poi che il 25 maggio 2009, nell’ambito della stessa rassegna “A Fil di Cielo”, presenterà una videoproiezione e che un’altra serata sarà probabilmente dedicata ad una videoproiezione realizzata da Antola e due suoi compagni di scalate. In tali occasioni, propone che il nostro Presidente e/o uno o più soci tengano un breve intervento per presentare il CAAI e che si colga l’occasione per pubblicizzare l’Annuario e venderne copie. Entrambe le proposte vengono approvate dall’Assemblea. Sanguineti propone infine di organizzare la prossima assemblea autunnale del CAAI Occidentale in una località ligure. L’Assemblea approva e lo invita a procedere in tal senso, esplorando tra le varie proposte, presentate da Sanguineti all’Assemblea stessa, quella più gestibile ed opportuna. – Montagna chiede di aggiornare con i numeri telefonici gli elenchi dei soci presenti sul sito; si decide che chi abbia piacere di inserire il suo numero contatti la Segreteria, che provvederà in merito.

Alle ore 13, esauriti gli argomenti e dopo aver brindato con i nuovi soci, l’Assemblea è sciolta.

Il Presidente 

Claudio Picco

Domenica, 18 Ottobre 2015 17:33

 

  • Amadio Michele    Via Caselette 23/17    10049    Almese (TO)

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accedemico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com