News

Club Alpino Accademico Italiano

Convegno Gruppo Orientale - MAROSTICA 26 Ottobre 2025

Lunedì, 24 Novembre 2025 17:04

CONVEGNO AUTUNNALE DEL GRUPPO ORIENTALE

Marostica 26 ottobre 2025

Il confronto su importanti argomenti di carattere istituzionale e organizzativo e un aggiornamento tecnico sui materiali di scalata hanno caratterizzato questo consolidato appuntamento autunnale dei soci del Gruppo Orientale del CAAI. La mattinata, riservata ai soci Accademici (una cinquantina le presenze), è stata dedicata all’analisi delle attività poste in essere nel corso dell’anno e ai programmi per i prossimi mesi e, soprattutto, allo sviluppo di tematiche interne alla nostra Sezione Nazionale. In particolare, si è focalizzata l’attenzione su alcuni punti del nostro Statuto che in molti ritengono ormai meritevoli di un aggiornamento coerente con gli sviluppi della realtà attuale del mondo della montagna, sempre comunque mantenendo fede ai principi ideali che da sempre animano la nostra associazione.

LOCANDINA MATERIALI MAROSTICA 2025 page 0001Nel pomeriggio si è svolto un evento aperto al pubblico, dal titolo volutamente provocatorio: “Esisto e Resisto”. Federico Bernardin, Giuliano Bressan e Massimo Polato del CSMT (Centro Studi Materiali e Tecniche) hanno illustrato i risultati di anni di ricerche e sperimentazioni relative alla tenuta e durata nel tempo dei materiali in dotazione per l’alpinismo. La presentazione e stata seguita con grande interesse da una sala gremita di alpinisti, tra cui molti istruttori del CAI e Guide Alpine.

Si ringrazia il CSMT, la Sezione CAI di Marostica per la fattiva collaborazione, la COOP Marostica che ha fornito la sala e tutti i soci e non soci che hanno collaborato alla riuscita dell’evento.

Un’ottantina di immagini, in rapida successione, dopo aver sintetizzato la natura, gli scopi e l’organizzazione del Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI, sono entrate nel vivo dell’argomento “sicurezza” dei materiali d’arrampicata (DPI alpinistici, categoria distinta rispetto ai DPI lavorativi), illustrandone normativa e caratteristiche principali. Per i materiali più importanti nella catena di sicurezza (corde, caschi, connettori ecc) si sono esaminate le caratteristiche, la durata utile di utilizzo, i principali fattori di deterioramento e i consigli finali per essere sicuri di avere sempre delle dotazioni sicure e performanti al meglio.

Per i dettagli si consiglia vivamente di sfogliare con attenzione il documento messo gentilmente a disposizione dal CSMT. pdfVisualizza o scarica qui

Immagine WhatsApp 2025 10 29 ore 08.30.56 3f5c21ea

Immagine WhatsApp 2025 10 29 ore 08.30.56 c2aab09a

Foto Leardi

 

20251026 112744

Immagine WhatsApp 2025 10 29 ore 08.31.31 09e382ef

 

Immagine WhatsApp 2025 10 29 ore 08.31.30 17bcfaff

 

17

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accademico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com