Un osservatorio per le libertà

Club Alpino Accademico Italiano
Venerdì, 19 Maggio 2017 21:55

Dal 27 luglio al 18 agosto 2017 ogni giovedì a CAVALESE.

Gli Accademici BEPI PELLEGRINON, IVO RABANSER, ALESSANDRO GOGNA E ALESSANDRO BAU si raccontano e raccontano l'alpinismo dolomitico.

Il 10 agosto l'incontro è con PALMA BALDO, che porterà la sua esperienza di "Alpinismo al femminile".

Nell'allegato la locandida della manifestazione.

Giovedì, 18 Maggio 2017 22:45

GUIDO MAGNONE nato a Torino ma vissuto in Francia divenne uno dei più forti alpinisti degli anni Cinquanta. Memorabile la prima salita al Fitz Roy.

Nel 2007 venne nominato socio onorario del CAAI.

Allegato un ricordo di Mauro Penasa (da Annuario CAAI 2012/2013)

http://www.planetmountain.com/it/notizie/eventi/convegno-nazionale-caai-guido-magnone-socio-ad-honerem.html

http://www.montagna.tv/cms/41848/e-morto-guido-magnone-primo-alpinista-in-cima-al-fitz-roy/

http://www.loscarpone.cai.it/news/items/una-vita-tra-arte-e-montagna.html

http://www.angeloelli.it/alpinisti/file/Magnone%20Guido.html

 

Magnone 1guido magnone 95 anos 3Magnone 3

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 18 Maggio 2017 20:17

Una bella via di notevole sviluppo adatta anche per l’inverno.

Tracciato di sinistra nella foto. A destra Via Re...Spiro delle Streghe (relazione sul sito).

 

Pubel tracciati

Martedì, 16 Maggio 2017 22:29

“Cose” di quel genere, quando si comincia a
scalare, si fatica a percepirle. E quel tipo di scalata, che nasce direttamente
dalla ricerca di un’avventura, non necessariamente legata al luogo e
all’altezza della parete, ma solo all’incertezza della riuscita e al non
modificare la roccia, non è per niente facile da capire.

di Samuele Mazzolini

http://www.mountainblog.it/redazionale/mind-games-un-piccolo-gioiello-trad-dalla-sabbia-romagnola/

 

 

Venerdì, 12 Maggio 2017 19:21

NIVES MEROI e ROMANO BENET scrivono il loro nome nella storia dell’Alpinismo.

Primati alpinistici ma anche primati umani.    

    

Si legge nel sito di Nives:            

Nives e Romano, compagni di vita e di cordata, arrampicano insieme da oltre 20 anni.

Col tempo il loro amore per la montagna li ha spinti ad esplorare orizzonti sempre più lontani, dove l'aria è rarefatta e, come è solita dire Nives, "dove ogni passo diventa uno sforzo di volontà". Un alpinismo by fair means, con uno stile leggero e pulito: senza l'ausilio di ossigeno supplementare, portatori d'alta quota e campi fissi. Uno stile pulito il loro, un confronto onesto con sè stessi e la montagna.

 

Aggiungiamo, uno stile prettamente accademico, che onora ancora una volta la loro appartenenza ed onora il CAAI che li annovera tra i propri soci.

Più che di una impresa si tratta del coronamento di un percorso di vita.

La stampa ed i siti specializzati danno ampio risalto a questo evento e ne confermano in modo unanime la portata. Ma anche la stampa generalista ne scrive diffusamente e questo ci dà il senso della coralità con la quale l’evento viene seguito, sicuramente anche per aspetti che vanno al di là di quello alpinistico.

Di seguito il link ad alcuni degli articoli più significativi. Vogliamo ancora porre l’accento sulla profonda umanità che emerge da questa storia, con la rinuncia di Nives alla corsa per la prima femminile dei 14 Ottomila nel 2009 per seguire Romano nella sua malattia e la ripresa nel 2012, di nuovo assieme, con grande coraggio del percorso interrotto, fino alla quattordicesima vetta (Annapurna, 11 maggio 2017).

Siete veramente grandi.

 

http://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/nives-meroi-e-romano-benet-in-vetta-all-annapurna-il-loro-14-ottomila.html

 

http://www.repubblica.it/sport/vari/2017/05/11/news/nives_meroi_romano_benet_prima_coppia_su_tutti_ottomila-165156761/

 

http://www.corriere.it/cronache/17_maggio_12/nives-romano-coppia-record-4ce08fdc-3683-11e7-94ce-afebf1f6f61a.shtml?refresh_ce-cpù

 

http://www.corriere.it/cronache/17_maggio_11/nives-meroi-romano-benet-prima-coppia-ad-aver-scalato-tutti-14-ottomila-alpinismo-c06394d2-361e-11e7-94ce-afebf1f6f61a.shtml

 

http://www.lastampa.it/2017/05/12/societa/montagna/alpinismo/un-amore-da-metri-nives-e-romano-conquistano-lannapurna-9blu2B62AisnTRmnxYQe8M/pagina.html

 

http://www.ilgazzettino.it/nordest/udine/nives_meroi_e_romano_benet_hanno_raggiunto_vetta_annapurna-2433152.html

 

 

Giovedì, 04 Maggio 2017 22:36

Il forte alpinista lombardo in un ricordo tratto dall’Annuario CAAI nr. 82 del 1983 e in un articolo pubblicato nel  2015 su GOGNABLOG, per gentile concessione.

Mercoledì, 05 Aprile 2017 23:02

Spedizione Alpinistica nel Pamir Alai

Karavshin – Valle di Kara Su

Small Asan (3900 m) Parete Ovest

Componenti:

Gianni Ghiglione (Sezione C.A.A.I.)

Marina Giordano Sezione di Novi Ligure

Roberto Romano Sezione di Novi Ligure

Gianfranco Patrucco Sezione di Novi Ligure

Montagna: Small Asan (3900 m)

Parete: Ovest

Mercoledì, 22 Marzo 2017 22:34

 

Quarto Torrione di Mondeval parete Sud

Via “L’uomo volante”

Dedicata a Dario Zanon BASE Jumper padovano caduto sulle montagne di Chamonix

 

PRIMI SALITORI:Francesco Leardi C.A.A.I.Gruppo orientale

                                Valerio Ranzato C.A.I.Camposampiero il 29/10/2016

Relazione completa nel file allegato.

Tracciato della Via Luomo volante Quarto Torrione di Mondeval

Mercoledì, 22 Marzo 2017 22:03

Via il “Re…Spiro” delle streghe

un modesto riconoscimento all’Accademico Spiro Dalla Porta Xydias scomparso nel Gennaio del 2017

Ultimata nel 2017 e aperta in più riprese da

Francesco Leardi         C.A.A.I. Gruppo Orientale

Francesco Moscato     C.A.I. Padova

Giacomo Bergamin     C.A.I. Cittadella

Valerio Ranzato           C.A.I. Camposampiero

L’ itinerario attacca sulla perpendicolare della vertiginosa parete leggermente a sinistra di una spalla erbosa e segue la colata nera che si insinua tra grandi strapiombi gialli.

La relazione completa nel file allegato.

La parete del Pubel con il tracciato della viaarch.Leardi

Da sinistra monte Pubel Strada Valstagna Foza monte Cornone Sasso Rossoarch.Leardi

 

 

 

 

 

 

 

Martedì, 24 Gennaio 2017 20:54

“Le sport n’est que l’une des époques de la vie d’un grimpeur: la passion de la montagne, elle, est au-dessus du déclin sportif “

 

L’accademico Georges Livanos in un ricordo di Giovanni Rossi e in una intervista di Paola Favero.

Livanos con Bruno Detassis

LOVANOS5LIVANOS2

                                                            Sonia e Georges Livanos

 

LIVANOS4

 

 

 

 

Mercoledì, 18 Gennaio 2017 18:43

Forse non tutti sanno che il profilo degli strumenti di ancoraggio in fessura conosciuti come friends è quello di una spirale logaritmica.

Il concetto veniva illustrato in modo semplice ed efficace già vent’anni fa da Ledo Stefanini sull’Annuario CAAI nr. 98.

Una interessante lettura per capire lo studio che sta dietro quello straordinario strumento che ci rende oggi piacevole e sicuro scalare fessure un tempo temibili.

Friends in Paradiset

Mercoledì, 28 Dicembre 2016 19:06

“Quello che Casimiro ha fatto in Patagonia può benissimo essere ripetuto altrove, quando un certo ambiente di montagna entra di prepotenza nel cuore e riesce facile spendere tutto per esso”

Renato Frigerio

Contatti

Social

facebook

Sede

Club Alpino Accedemico Italiano
Via E. Petrella, 19 - 20124 Milano
P. Iva 09069800960
clubalpinoaccademicoitaliano@gmail.com