MIRANO 14 aprile 2024 – Convegno di primavera del Gruppo Orientale
Testo e foto di A. Rampini - Le foto della mostra sono dell'archivio F. Leardi, le panoramiche sono di S. Mazzani
Numerosa presenza di soci, ospiti e pubblico all’incontro organizzato dalla Presidenza di Gruppo in collaborazione con la Scuola di Alpinismo A. Leonardo del CAI di Mirano, che ha festeggiato con noi il quarantennale della sua fondazione con questo importante e ben riuscito impegno organizzativo.
Il nuovo socio Nicolò Geremia viene presentato all'assemblea. Da sin. G. Casarotto Vice Pres, Nicolò Geremia, S.Mazzolini Vice Pres e F. Leardi Presidente del Gruppo
Ph Silvia Mazzani
Ph Silvia Mazzani
Molto caratteristica la location, presso il Teatro di Villa Belvedere, al centro di un ampio parco cittadino.
Ph Silvia Mazzani
L'intervento del Presidente della Sezione CAI di Mirano
La mattinata è stata dedicata all’incontro con i soci con una fitta scaletta di argomenti di interesse della nostra Sezione Nazionale e del Gruppo. E’ stato presentato il nuovo socio ammesso quest’anno, Nicolò Geremia, giovane bellunese dal brillante curriculum e dalle potenzialità di alto livello. Infine Silvio Agostini, con una narrazione estremamente coinvolgente, ha presentato il suo libro “Gli imprudenti”.
Silvio Agostini presenta il suo libro "Gli imprudenti"
Ph Silvia Mazzani
Dopo il pranzo sociale, il pomeriggio è stato dedicato ad un approfondimento culturale e storico sulla figura di Emilio Comici inquadrata nel periodo storico del “sesto grado”. Ricordiamo che Comici fu Accademico e segnò una svolta importante nell’evoluzione dell’arrampicata introducendo concetti per allora nuovi o comunque non diffusi, quali l’aspetto sportivo e l’allenamento sistematico. Rimase comunque una personalità dai sentimenti profondi e spesso tormentati, la cui complessa figura è stata indagata con l’aiuto di documentazione originale e mai pubblicata, fornita in buona parte da Livio Fabjan, figlio di Giordano Bruno Fabjan, Accademico e compagno di Comici in diverse scalate. Altri importanti contributi sono stati portati dal regista Marco Calabrese con il film “Sulla via della goccia d’acqua”, dagli studiosi/narratori Mirco Gasparetto, caporedattore della rivista “Le Alpi Venete”, e Mario Busana, docente di scienze naturali, e da Davide Melchiori, docente e divulgatore di cultura classica. Conclude l’intenso pomeriggio l’Accademico Stefano Zaleri “Calicetto” con una carrellata di foto e impressioni da una sua ripetizione di una delle vie più famose e meno ripetute di Comici, la Direttissima alla Nord-Ovest del Civetta. Numeroso il pubblico esterno presente a questa seconda parte del Convegno.
In occasione del Convegno è stata allestita una mostra su Comici con attrezzatura, abiti originali e altri cimeli del grande scalatore e bellissime foto ad opera di Manrico Dell’Agnola.
Il CAAI ringrazia i relatori, la Sezione di Mirano e la Scuola di Alpinismo A. Leonardi per l’ottima organizzazione logistica, il Comune di Mirano e la Città di Bassano del Grappa che ha patrocinato la manifestazione.
Ph Silvia Mazzani
Ph Silvia Mazzani
Mirco Gasparetto e Mario Busana raccontano e recitano brani scritti da Comici
Livio Fabian
Cimeli storici in mostra
Il completo di arrampicata originale di Giordano Bruno Fabjan